0221591143

Il valore degli interventi assistiti con gli animali

Attività di formazione nel maneggio di Cascina Biblioteca

La pet therapy è la terapia praticata grazie alla relazione tra uomo/donna e animale, con l’obiettivo di dare beneficio all’essere umano, recuperando e mantenendo la sua salute. È rivolta a persone di qualunque età perché è una terapia dolce, non invasiva e cerca di promuovere il benessere psichico e fisico della persona grazie alla relazione emozionale e affettiva con l’animale (cane, asino ed altri animali da compagnia). Sono ormai confermati da molti anni gli effetti positivi che queste attività possono generare sulla salute delle persone, soprattutto su coloro che hanno un disagio psico-fisico e che magari stanno già seguendo un’altra terapia, a cui quella con gli animali si affianca per potenziare gli effetti benefici.

Ogni intervento viene accuratamente analizzato e pianificato perché ha specifiche peculiarità e obiettivi, che possono essere motori, cognitivi, comportamentali, sociali, educativi. Tra le tante patologie trattate, ci sono autismo, disturbi mentali e/o cognitivi, stati d’ansia, disturbi motori, comportamentali e sensoriali, rinforzo dell’autostima e deficit dell’attenzione.

La rieducazione equestre rientra negli interventi assistiti con animali e si pratica nel maneggio di Cascina Biblioteca si pratica ormai da tanti anni: un’attività diversa rispetto alla pet therapy perché il cavallo è un animale che, grazie alla sua andatura, può essere di supporto sia per la cura di problemi psicologici, relazionali, affettivi, cognitivi, ma anche le patologie motorie, dell’equilibrio e per la regolazione del tono muscolare.

Lo scorso anno alcuni/e giovani tirocinanti del centro “Il Girasole” avevano fatto una visita guidata presso la nostra struttura con osservazione ed analisi delle diverse attività svolte. Quest’anno, invece, non solo i cavalli ma anche gli asini del maneggio sono stati scelti anche per lo svolgimento delle lezioni pratiche: alcuni studenti/studentesse del centro sono stati, la scorsa settimana, in Cascina Biblioteca per un corso di formazione di 8 ore per diventare coadiutori del cavallo e 8 ore per l’asino. Successivamente verrà effettuato un tirocinio.

Il centro “Il girasole” si occupa, infatti, di educazione, riabilitazione e formazione per l’età evolutiva, fornendo servizi educativi, corsi di formazione, diagnosi di problematiche neuropsichiatriche e riabilitazione. Tra le diverse attività formative, ci sono i corsi per interventi assistiti per animali, come quello di coadiutore, riconosciuto da Regione Lombardia e valido su tutto il territorio nazionale. Sono corsi destinati a laureati in facoltà legate all’educazione e Medicina.

Le educatrici equestri di Cascina Biblioteca per un giorno sono diventate docenti, insegnando ai giovani e futuri coadiutori di cavallo e asino come approcciarsi con gli animali per ottenere i risultati migliori ed essere efficaci nella terapia con le persone.

Un motivo di orgoglio per il centro equestre di Cascina Biblioteca che, nel 2020, ha ottenuto un importante riconoscimento come centro che eroga educazione assistita con gli animali (E. A. A.) e attività ricreativa assistita (A. A. A.) con gli animali con finalità ludico-ricreativa e di socializzazione.

15 dicembre 2022

A CHI SI RIVOLGE?

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965