0221591143

Il weekend in BLU di Cascina Biblioteca

La giornata tipo del servizio di Tempo Libero Autismo di Cascina Biblioteca!

L’anno nuovo ha portato in Cascina Biblioteca un nuovo servizio di intrattenimento e socializzazione in “blu”, chiamato Tempo Libero Blu, per bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni con spettro autistico.

Questo servizio rientra nel progetto “Caleido – per l’autismo e la neurodiversità”, sostenuto dal Bando 57, promosso da Fondazione di Comunità Milano.

Quando parliamo di “autismo”, stiamo solo disegnando un’enorme cornice all’interno della quale ci sono situazioni diversissime tra loro, ma alcune caratteristiche, spesso anche dovute all’età, possono essere avvicinate. 

L’esigenza di creare un servizio di questo tipo è nata dall’ascolto di un bisogno sul territorio, da parte di famiglie che cercavano un’occasione animativa per ragazzi spesso giovani e con caratteristiche di autismo. Abbiamo allora voluto creare un terzo gruppo di Tempo Libero per dare una risposta specifica e “su misura” a questo target: un “Tempo Libero Blu”.

Nel 2007 le Nazioni unite stabilirono che il blu, in quanto colore enigmatico, ha il potere di risvegliare il senso di sicurezza e il bisogno di conoscenza.

Questi sono i due “luoghi” dove converge il mondo dell’autismo. La sicurezza va intesa come la possibilità, nel presente e nel futuro, di vivere un’esistenza libera e allo stesso tempo protetta, una protezione che possa esistere sia per i diretti interessati, sia per i loro familiari. La conoscenza, invece, è rappresentata dal blu in maniera molto più informativa e scientifica: questo vuole offrire l’informazione che la persona con cui hanno a che fare è affetta da autismo, così che sappiano come regolarsi nella comunicazione. Come nella quotidianità cittadina, così in ospedale, i medici sapranno che quel colore rappresenta la condizione permanente di una persona con cui relazionarsi e, contemporaneamente, un settore di studi di ricerca scientifica, neurologica e psicologica dedicata all’autismo.

Il servizio di Tempo Libero Blu dunque vuole offrire momenti di divertimento e di socialità per bambini e ragazzi autistici, attraverso pomeriggi speciali da trascorrere facendo nuove amicizie.

Trascorrere una giornata nel Tempo Libero Blu vuol dire immergersi in un mondo dove la diversità può diventare un valore aggiunto e dove ogni partecipante può trovare un suo spazio di divertimento, imparando a condividerlo con un gruppo. 

Tutti gli iscritti al Tempo Libero Blu fanno parte del campo della neurodiversità, di conseguenza ognuno di loro ha un funzionamento cognitivo particolare, con diversi punti di forza e diversi punti di debolezza. Riuscire a far divertire tutti, insieme, focalizzando le attività della giornata sulle qualità di ogni partecipante è la sfida più grande che gli operatori del Tempo Libero devono affrontare. 

Per raggiungere questo obiettivo, il team di lavoro è partito da un modello specifico che prevedeva tre momenti diversi: l’osservazione iniziale, valutazione dei dati raccolti e la personalizzazione della programmazione. Così facendo, è stato possibile programmare ogni volta delle attività non solo divertenti, ma che garantissero anche un livello di motivazione e coinvolgimento costante. 

Il pomeriggio “tipo” di chi partecipa a questo servizio è diviso in momenti di gioco individuale, momenti di attività specifica (con proposte che cambiano tutte le settimane) e momenti di gruppo. 

Ogni spazio, ogni proposta e ogni momento costituiscono un’opportunità di condivisione, di scambio e di rinforzo delle proprie qualità.

In bocca al lupo a questo nuovo servizio e speriamo che gli obiettivi che persegue vengano raggiunti con entusiasmo e soddisfazione!

Per informazioni sui servizi di Tempo Libero: nadia.galbiati@cascinabiblioteca.it

Il progetto è realizzata con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione, basata sull’ascolto, e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale.
La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono per una concreta filantropia di comunità che, oltre a
rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.

www.fondazionecomunitamilano.org

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy