0221591143

Inclusivi per Natura: percorsi didattici interdisciplinari per le scuole

Un progetto di successo che continua nella prossima primavera

 

Inclusivi per Natura, il progetto vincitore del bando EduCare promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha permesso durante i mesi di ottobre e novembre di attivare incontri di educazione ambientale gratuiti in Cascina Biblioteca, dedicati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.

I percorsi didattici interdisciplinari, declinati in base all’età dei partecipanti, si strutturano all’interno di Cascina Biblioteca, soffermandosi su punti di importante interesse storico-paesaggistico o naturalistico. Bambini/e e ragazzi/e hanno potuto viaggiare nella storia della vecchia agricoltura e delle cascine milanesi alla scoperta della biodiversità urbana e della sua valorizzazione e cura.

Le educatrici ambientali hanno guidato le scolaresche tra i campi coltivati e incolti della cascina alla ricerca di tracce di animali selvatici, presenti nei boschetti e nelle siepi e alla scoperta di piante di interesse; tra i canali fluviali per conoscere la loro estrema importanza storica e negli orti comuni per trattare l’importante tema della condivisione, della sostenibilità e della stagionalità. I percorsi si sono snodati anche tra i recinti e le stalle dei nostri animali domestici, per arrivare a scoprire antichi reperti e strutture utilizzate in urbanistica e agricoltura. Scienze, tecnologia, storia e geografia all’aria aperta a pochi minuti dal centro della città.

La Cooperativa Cascina Biblioteca ha proposto anche un percorso didattico presso l’Agriturismo Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio, una vecchia cascina circondata da ettari di terreno coltivati e utilizzati ad oggi per l’allevamento di capre, avicoli e suini. In questo contesto i più piccoli hanno potuto sperimentare l’antico mestiere dell’allevatore con il riordino della paglia e della stalla e hanno conosciuto come si alimentano le capre, gli asini e gli avicoli; i più grandi hanno potuto invece scoprire l’importanza della sostenibilità e dell’allevamento e agricoltura biologica.

Sono state tante le scuole, ma soprattutto il numero di studenti e docenti che hanno partecipato a questi incontri durante lo scorso autunno. In particolare, solo nei mesi di ottobre e novembre sono stati più di 1.400 gli alunni dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola superiore di secondo grado, accompagnati da circa 180 docenti. Istituti comprensivi di Milano, Cernusco sul Naviglio, Segrate, il CFP di Cascina Biblioteca sono state tra le scuole che hanno partecipato.

Visto il successo dello scorso autunno, la proposta è pronta a ripartire la prossima primavera, aprendo Cascina Biblioteca e Cascina Nibai a nuove scolaresche che potranno scoprire cosa si nasconde nel territorio rurale che circonda le vecchie cascine.

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito dedicato www.inclusivipernatura.it; per prenotazioni puoi contattarci compilando il seguente form oppure scrivendo a scuole@cascinabiblioteca.it.

18 gennaio 2022

A CHI SI RIVOLGE?

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy