0221591143

Inclusivi per natura!

Percorsi didattici per le scuole in Cascina Biblioteca e in Cascina Nibai

 

Inclusivi per Natura, è il progetto vincitore del Bando EduCare, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e realizzato da Cascina Biblioteca, che propone incontri di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Percorsi didattici interdisciplinari che spazieranno dalla storia della vecchia agricoltura e delle cascine milanesi, fino all’educazione ambientale e alla scoperta della biodiversità urbana. Naturalmente, i contenuti saranno declinati in base all’età dei partecipanti e in accordo con i docenti di riferimento.

Scienze, tecnologia, storia e geografia all’aria aperta in una cascina a pochi minuti dal centro di Milano, vicino al Parco Lambro. Questo offre agli studenti l’opportunità di vivere la Milano verde nel rispetto della natura e delle persone. Il percorso dedicato ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia, gli permetterà di scoprire gli animali domestici della cascina come capre, cavalli e galline, trasformarsi in veri “detective” imparando a decifrare le tracce degli animali selvatici nascosti nel boschetto e nei nostri campi; scoprire l’importanza delle stagioni e il ciclo delle piante negli orti comuni e dell’acqua, esplorando il canale fluviale della cascina, conoscere una Milano verde a pochi minuti dal centro città, grazie all’aiuto degli educatori ambientali che, attraverso fiabe e esperienze sensoriali, renderanno magico l’incontro.

Il percorso dedicato ai bambini/e della scuola primaria e ai ragazzi/e della scuola secondaria di primo e secondo grado li porterà tra campi coltivati e incolti alla scoperta degli animali domestici e selvatici presenti, nei boschetti e siepi per scoprire le piante; tra i canali fluviali per conoscere la loro importanza storica e negli orti comuni per trattare il tema della condivisione e l’importanza della sostenibilità e della stagionalità. Infine, i ragazzi più grandi avranno la possibilità di scoprire antichi reperti e strutture utilizzate in urbanistica e agricoltura, per conoscere la Milano antica fuori dalle mura.

La Cooperativa Cascina Biblioteca propone un percorso didattico anche presso l’Agriturismo Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio, una vecchia cascina circondata da ettari di terreno coltivati e utilizzati ad oggi per l’allevamento di capre, avicoli e suini. Sono proposti percorsi riguardanti il biologico, la filiera dell’allevamento e la produzione animale, fino alla trasformazione degli alimenti, da costruire secondo le esigenze dei docenti e dei diversi indirizzi scolastici.

Con questo progetto Cascina Biblioteca promuove lo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali degli alunni coinvolti, con un’attenzione specifica alla tutela dell’ambiente, all’inclusione sociale e alla promozione di una cultura della cittadinanza attiva e del volontariato.

Fino a fine novembre le visite didattiche saranno gratuite (fino ad esaurimento delle risorse economiche previste dal Bando). Nei mesi successivi le visite richiederanno una quota di partecipazione da parte delle scuole. Per maggiori informazioni e per contattarci, puoi visitare il sito www.inclusivipernatura.it: potrai vedere i luoghi, i percorsi, le piante e gli animali delle cascine e troverai tante informazioni utili da approfondire anche durante le lezioni in aula prima e dopo la visita didattica.

15 ottobre 2021

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965