0221591143

La consulenza d’impresa al servizio del Terzo Settore

Manutenzione, riqualificazione e relazione per PwC Italia

Qualche giorno fa un gruppo di dipendenti dell’azienda PricewaterhouseCoopers, un network multinazionale di imprese di servizi professionali, che fornisce servizi di consulenza strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale, ha partecipato al progetto di volontariato aziendale in Cascina Biblioteca. Il team ha svolto attività di riqualificazione e manutenzione degli spazi agricoli e degli edifici della nostra cooperativa e ha avuto modo di interagire e relazionarsi con gli utenti dei centri diurni presenti in Cascina Biblioteca, CAD, SFA e CSE.

Chiara Pigliacelli, che in PWC Italia fa parte del team di Corporate Social Responsability, ci racconta che il progetto del volontariato aziendale è nato in Italia, perché tra i tanti obiettivi dell’azienda c’è anche l’integrazione delle tematiche ambientali e sociali del contesto in cui opera, all’interno delle proprie pratiche di business.

“Il valore che vogliamo creare nella società si traduce nel supporto che intendiamo dare a imprese sociali, studenti ed enti del Terzo settore ed è proprio all’interno di questa cornice che il nostro programma di volontariato aziendale trova la sua forma. Nato nel 2011 in PwC Italia, il progetto mira a sostenere sia economicamente che con attività di manutenzione alcune strutture non profit delle nostre città; in particolare con l’iniziativa “A Different Job” vogliamo aiutare questi soggetti a rafforzare e sviluppare il proprio potenziale con le competenze e le esperienze delle nostre persone. Partecipare al progetto significa anche migliorare il benessere dei nostri colleghi e permettergli di conoscere nuove realtà, costruire relazioni personali, semplicemente… trascorrere una giornata di lavoro diversa dal solito!” racconta Chiara.

“Cascina Biblioteca ci è stata segnalata da una società benefit di consulenza con cui da anni collaboriamo, Good Point Srl Società Benefit. Il team di Corporate Sustainability di PwC Italia ha promosso e coordinato questo progetto. L’iniziativa è stata comunicata tramite vari canali interni aziendali ai colleghi dell’ufficio di Milano, i quali hanno accolto la proposta con grande entusiasmo e voglia di aiutare” continua Chiara. Al termine delle quattro giornate di volontariato sono emersi tanti feedback positivi, in particolare ciò che molti dipendenti dell’azienda hanno maggiormente apprezzato sono stati i laboratori esperienziali.

“La divulgazione dei benefici derivanti dai diversi investimenti in attività di CSR, quali il ritorno di visibilità, attrattività ed un migliore posizionamento dell’interno del mercato di riferimento, così come un’attenzione diversa ai dipendenti, potrebbe giocare un ruolo chiave per incentivare un numero sempre più grande di imprese a collaborare con Enti del Terzo Settore” conclude Chiara. L’esempio di PwC e il rapporto virtuoso tra aziende e organizzazioni non profit è uno stimolo perché sempre più imprese, ancora lontane dalle logiche delle nuove “società benefit”– che nell’esercizio dell’attività d’impresa perseguono anche una o più finalità di beneficio comune –  investano nella CSR e partecipino ad iniziative di questo tipo.

27 luglio 2022

A CHI SI RIVOLGE?

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy