0221591143

La disabilita’ diventa risorsa

Dona il tuo 5×1000 a Cascina Biblioteca per aiutarci a valorizzare le risorse delle persone fragili

Cuochi, camerieri, abili baristi, volontari e dog sitter in organizzazioni sul territorio, esperti artigiani di gioielli o erboristi che raccolgono erbe e preparano pomate, agricoltori, giornalisti, speaker radiofonici. Si prendono cura di cavalli e animali, affiancano le educatrici nelle attività con i bambini, accompagnano i visitatori della cascina, si occupano della raccolta differenziata, lavorano come giardinieri o come agricoltori.

Le persone fragili che incontrano Cascina Biblioteca hanno la possibilità di sperimentarsi in attività diverse anche perché Cascina Biblioteca è una cooperativa sociale che si trova in un luogo speciale, circondata dal verde, da animali e cavalli e grazie a questo permette a chi la frequenta una sperimentazione a 360° e il coinvolgimento nelle attività di agricoltura biologica, nella cura degli animali e della natura. Tutto questo aiuta le persone a trovare e mantenere un benessere psicofisico.

Da diversi anni gli educatori di Cascina Biblioteca sperimentano anche nuove opportunità per permettere a coloro che frequentano i nostri centri diurni di trovare l’esperienza giusta, quella che fa esprimere al meglio le potenzialità, in cui poter liberare al massimo la fantasia e trovare la più grande gratificazione. Tanto sport, gite in montagna, vacanze in barca a vela, laboratorio multimediale, webradio, attività di volontariato sul territorio. Al Vagone Bar sociale, per esempio, i giovani e le giovani che frequentano lo SFA fanno dei tirocini chiamati bolle, preparando caffè, panini e relazionandosi con i clienti.

Ma la rete con altre realtà del territorio permette anche di fare tirocini veri fuori dalla cascina e lontani dalla cooperativa, periodi intensi che generano circoli virtuosi perché le persone imparano a relazionarsi con gli altri, a comprenderne le richieste e a rispondere in modo adeguato ai bisogni. E i risultati si vedono: quando scambi 5 minuti di chiacchiere appassionate con qualcuno e poi ti raccontano che qualche anno fa, appena arrivato, non riusciva a comunicare con gli estranei, hai la prova che le attività proposte aiutano sempre a favorire la relazione e il contatto con l’altro e li preparano anche ad affrontare nuovi ambienti, magari meno protetti. Così imparano a controllare le proprie emozioni, a gestirle e a trovare un equilibrio. Tutto questo le gratifica e le fa sentire importanti ma anche in grado di svolgere un lavoro vero.

Con il tuo 5×1000 continuiamo a realizzare attività per valorizzare le risorse delle persone fragili, supportaci anche tu! Come scegliere Cascina Biblioteca? Scopri di più!

Ricorda e diffondi il nostro codice fiscale:

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy