0221591143

La nostra Accoglienza Sociale

Da diversi anni, ormai, Cascina Biblioteca ha introdotto questa funzione, che sempre più ha un ruolo importante di collegamento tra la cooperativa e il territorio.

Accoglienza Sociale è uno dei modi in cui lavora Cascina Biblioteca.

Accogliere ha tanti significati (ricevere, raccogliere, ospitare, contenere, …) accogliere in modo sociale è la capacità di vedere oltre la singola persona che si incontra; la capacità di guardare, ascoltare e vedere le possibilità presenti in Cooperativa ma anche nelle città, sul territorio, all’interno dei servizi pubblici comunali o socio sanitari presenti nel milanese.

E’ capacità di uno sguardo di sistema, è Accoglienza, Ascolto ed Orientamento delle persone, famiglie e servizi che si rivolgono alla Cooperativa.

Nel corso del 2019 sono stata accolte 163 nuove famiglie.  La Cooperativa ha un approccio multi professionale con i coordinatori dei servizi delle diverse aree lavorando in ottica trifocale (persona, ambiente, territorio). Ciò mostra la capacità di attivare le diverse professionalità presenti al suo interno, al fine di offrire alla persona e alle famiglie, una risposta completa.

Nel corso del 2019  Accoglienza Sociale ha ampliato il suo intervento aderendo al Sistema WeMi, di cui fa parte dal dicembre 2018.

Oltre all’attività di orientamento rivolto ai cittadini, WeMi ha lavorato con alcune commesse comunali, in particolare le Misure di Sostegno al Reddito, all’interno delle quali è stata svolta un’attività di orientamento generico sul tema dell’Educazione Finanziaria.

Accoglienza Sociale e WeMi a gestione Cascina Biblioteca hanno intercettato complessivamente 820 famiglie.

Dal punto di vista degli Stakeholders, lavoriamo contemporaneamente su due piani: la Rete interna con le Aree e i Servizi della Cooperativa mettendo a frutto la capacità di interventi multi-professionali e la rete esterna. Questa è rappresentata sia dai Servizi Pubblici Sociali o Socio Sanitari, che da scuole o associazioni ed enti non profit.

I dati relativi all’anno 2019 mostrano come la Cooperativa sia cresciuta negli anni grazie a tre elementi fondamentali:

  • l’offerta di servizi innovativi
  • la platea di persone incontrate, a cui viene offerto un orientamento specifico
  • il lavoro di rete svolto all’esterno della Cooperativa stessa

Emerge sempre di più quanto le persone ci conoscano e quanto siamo in grado di farci conoscere.

Cascina Biblioteca, Cooperativa di Solidarietà Sociale, mostra di non essere semplicemente un luogo ma di appartenere ad una comunità in quanto organizzazione in grado di prendersi cura delle persone e del contesto territoriale in cui esse vivono e lavorano.

Per un approfondimento sui dati raccolti da Accoglienza Sociale nel 2019, guarda qui: Dati Accoglienza Sociale!

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy