I volontari sono presenze fondamentali nella nostra cooperativa, supportano le attività più diverse e non possiamo che continuare a ringraziarli. Abbiamo intervistato Letizia, Leonardo e Alessandro, che stanno offrendo il loro tempo e il loro prezioso contributo negli spacci di Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, per supportare le consegne a domicilio di prodotti alimentari che sono state attivate a partire da marzo e stanno riscuotendo grande successo. Grazie alle loro parole, possiamo capire cosa spinge a diventare volontari, cosa si impara e quali sono le gratificazioni che ne derivano.
Ciao Letizia e Leonardo, ci raccontate qualcosa di voi e di cosa fate nella vita? | Ciao Alessandro, ci racconti qualcosa di te e di cosa fai nella vita? | |
Siamo due istruttori di orientamento e mobilità per non vedenti e ipovedenti, lavoriamo con persone con disabilità lieve, ma anche plurima o medio grave. | Mi occupo della direzione di un’attività di somministrazione cibo e bevande con servizi di intrattenimento musicale che, inevitabilmente in questa situazione, si è dovuta fermare. |
E’ la prima volta che vi mettete in gioco come volontari o lo fate già abitualmente? | |||
No, l’abbiamo fatto per enti con cui collaboriamo come l’Unione Italiana ciechi ed Ipovedenti. | Ho cominciato al liceo con un’associazione giovanile studentesca, Logos, che si occupava di aggregazione. Sono donatore AVIS dal 2007 e svolgo attività come volontario temporaneo anche per Croce Rossa Italiana per emergenza COVID-19. |
Come siete arrivati in Cascina Biblioteca? E perché avete deciso di fermarvi proprio qui? | |||
Conosciamo Cascina Biblioteca perché nostro figlio l’anno scorso ha frequentato il centro estivo con i cavalli. Durante questa emergenza avevamo inviato una mail al Comune di Milano che, proprio nello stesso momento in cui abbiamo letto che la cooperativa cercava volontari, ci ha comunicato lo stesso bisogno. E’ stato del tutto casuale. | Tramite conoscenza di due dipendenti: Marco Frassani e Chiara Allemano, al corrente della mia disponibilità. |
Quale servizio state supportando in questo momento di emergenza? | |||
Supporto allo spaccio Insalata Matta, per preparare le spese che vengono consegnate a domicilio. | Sto supportando il servizio gestione spese a domicilio, aiuto a preparare e coordinare gli ordini per le consegne. Oltre ad opere di tutto fare come la falegnameria; per esempio, abbiamo creato 10 supporti IPad per un ospedale milanese per agevolare i pazienti nelle videochiamate ai parenti; abbiamo poi creato materiale espositivo per l’esposizione dei prodotti nello spaccio alimentare. |
Qual è la motivazione più importante che vi spinge a dedicare il vostro tempo agli altri, nonostante abbiate un bambino piccolo? | Qual è la motivazione più importante che ti spinge a dedicare il tuo tempo agli altri? | ||
Veniamo a turno, Letizia al mattino e Leonardo al pomeriggio perché noi in questo momento siamo fermi al lavoro, che già di per sè aiuta gli altri, forse ne sentivamo troppo la mancanza e non ci piace stare con le mani in mano!
|
Il volontariato è un’esperienza di vita ed è un’enorme occasione di arricchimento personale. Ti permette di acquisire nuove competenze e ti aiuta a crescere come persona. Percepire di essere d’aiuto a livello psicologico è un’iniezione di positività che genera benessere. Riceverai molto, in cambio del tuo aiuto. Comprenderai quanto sei fortunato e imparerai a essere grato di ciò che hai. |
Qual è la cosa più gratificante nel dedicare il proprio tempo agli altri? | |||
Essere utili a persone che stanno facendo un servizio al cittadino con tanto impegno e devozione.
|
Fare volontariato è un atto di generosità e sensibilità sociale, è gratificante perché non si tratta solo di dare. In cambio della tua solidarietà riceverai tanto, in termini di soddisfazione personale, sicurezza e serenità. |
Qual è la fatica più grande? | |||
Nessuna.
|
Tenere lontano il pensiero di sentirsi impotenti, pensando che il proprio aiuto non sempre sia sufficiente. |
Quale capacità avete sviluppato facendo i volontari? | |||
Si impara sempre qualcosa.
|
In tutte le attività di volontariato si sviluppano la capacità di comunicazione, la propensione ad aiutare gli altri, la disponibilità ad adattarsi in ambienti diversi e con diverse mansioni, responsabilità e persone, l’abilità nel negoziare e risolvere conflitti. Nel pratico, in Nibai, ho sviluppato le mie tecniche di organizzazione. |
Se doveste riassumere in 3 parole l’essere volontario in Cascina Biblioteca… | Se dovessi riassumere in 3 parole l’essere volontario in Cascina Nibai … | ||
Bello, stimolante e coinvolgente | Gratificazione, Arricchimento, Cooperazione
|