Il progetto “LA STAZIONE: Un luogo di partenza, di incontro, di scambio” parte dalla volontà di valorizzare gli spazi della Stazione dismessa di Bruzzano assegnata da Ferrovie Nord al CAM – Centro Ausiliario per i problemi Minorili, per renderla bene comune a disposizione del territorio.
L’ edificio, adeguatamente ristrutturato, è diviso in due parti: il primo piano, l’ex appartamento del capostazione, è destinato ad uso abitativo e prevede l’accoglienza di giovani neo-maggiorenni, italiani e stranieri, che abbiano già completato un percorso in Comunità di accoglienza .
Il piano terra, lo spazio esterno e il piccolo giardino, dopo essere stati arredati con il sostegno di volontari e sponsor, verranno messi a disposizione del territorio, per incontrare i bisogni di una vasta comunità, mettendo in rete le diverse organizzazioni che già operano con successo e che si sono attivate con fermento per una progettazione condivisa.
Lo spazio intende diventare il punto di PARTENZA e BIGLIETTERIA IDEALE di nuovi percorsi progettuali, valorizzando le esperienze ed il contributo di tutti: partner di progetto, enti ed associazioni del territorio, cittadini di Bruzzano.
La finalità generale è la creazione di un luogo accessibile ed aperto, fucina di iniziative e interventi sociali, culturali e animativi, in cui la comunità sia protagonista nel suo territorio.
La stazione sarà:
luogo di informazione e prevenzione
base di partenza per nuovi percorsi di integrazione
attivatore creativo, artistico e di inclusione
punto di incontro, divertimento ed aggregazione
spazio per costruire cittadinanza attiva
I partner coinvolti nel progetto sono tanti: oltre al già citato Cam, capofila dell’iniziativa, c’è Fondazione Aquilone che gestirà il coordinamento del progetto, Fondazione Verga e Cooperativa Il Filo di Arianna che che proporranno uno sportello a sostegno delle famiglie e attività rivolte a stranieri.
Cascina Biblioteca, invece, contribuirà nello sviluppo della comunità locale, attraverso laboratori teatrali rivolti ai bambini che vivono nel condominio solidale di Bruzzano e agli ospiti della Comunità Mizar.
Inoltre in primavera, grazie all’esperienza di sviluppo di orti condivisi, si occuperà ad allestire un orto e di formare gli abitanti del quartiere che lo gestiranno in futuro.
Il prossimo 21 Ottobre, all’interno della Festa di Bruzzano, verrà presentato il progetto e Cascina Biblioteca sarà presente con uno spettacolo di Piccola Accademia dalle 15.30 alle 17.30 presso Cascina Anna Via Sant’Arnaldo, 17, Milano MI