0221591143

La tradizione si rinnova – Sedicesima edizione del Falo’ di S. Antonio

Sabato 19 gennaio 2019, si rinnova la festa che Cascina Biblioteca offre in occasione del Falò di Sant’Antonio, giunto alla sua sedicesima edizione.

Per il mondo contadino il falò di Sant’Antonio non è una festa, è La festa. Rito propiziatorio in cui il fuoco purifica e al tempo stesso fertilizza (tramite la cenere), ma soprattutto rito civile in cui gli abitanti delle cascine vicine si riuniscono al culmine dell’inverno – quando il morso del freddo è più forte ma al tempo stesso si comincia a sentire vicina la primavera- per dirsi l’un l’altro “coraggio, ce l’abbiamo fatta, anche quest’anno ne siamo usciti”.

Questo rito nella Grangia di San Gregorio si è ripetuto sempre uguale per secoli.

Poi però qualcosa è cambiato. La città che avanza, le cascine che si spopolano, l’inverno che fa sempre meno paura…

L’ultimo falò lo ha acceso il Signor Bossi, nostro vicino e unico contadino rimasto in zona 3, sedici anni fa. Intorno al fuoco pochi intimi. Qualcuno da fuori vede le fiamme, si spaventa, chiama i pompieri che arrivano minacciosi. E’ un segno dei tempi, nella notte del Santo i bagliori non significano più festa ma allarme.

Anche il Signor Bossi lancia il suo grido di resa.

Sotto la cenere però la brace rimane viva a lungo, e deve essere stato il vento a portarne una scintilla in Cascina Biblioteca; fatto sta che inconsapevolmente – ma non casualmente – proprio l’anno dopo decidemmo di accendere il nostro primo falò. Pensavamo solo di rilanciare una vecchia tradizione, non sapevamo di stare raccogliendo il testimone di una staffetta partita secoli fa.

Da quel lontano 2003 molti falò sono stati accesi in Cascina Biblioteca. Per la nostra cooperativa è un momento di festa, ma non solo!

E’ l’occasione per aprire le porte, per accogliere dentro l’aia centinaia di persone e per donare…polenta e vin brulé ma anche la gioia di condividere la magia dell’accensione di quel fuoco.

Dopo sedici anni la macchina che conduce all’organizzazione del falò è perfettamente rodata e in sedici anni non si è mai spento l’entusiasmo che porta tutti gli organizzatori (persone che appartengono al “Sistema Cascina” composto da Cooperativa Cascina Biblioteca, Consorzio Sir, Fondazione Ideavita e Anffas Milano) a prestare il proprio servizio a titolo totalmente volontaristico.

Quest’anno ci sarà qualche piccola novità: innanzitutto l’orario: si anticipa un pochino!

Alle 18. 30 ci sarà la tradizionale benedizione degli animali nel maneggio;

Alle 19 l’accensione del falò, che quest’anno non sarà fatta all’interno dell’aia ma nei campi…per tornare un po’ alle origini…

Dalle 19.30 non potevano mancare polenta e vin brulé fin che ghe n’è!

E poi musica e balli fino a tarda notte…per festeggiare tutti insieme!

Durante la serata ci sarà anche l’estrazione del biglietto vincente della nostra lotteria!

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy