0221591143

LA VELA – una comunità col vento a favore!

In Cascina Biblioteca, l’area residenzialità offre diverse possibilità di vita autonoma da sperimentare.

Ecco chi abita Casa la Vela e come funziona.

Casa La Vela è un appartamento sito in Via Ornato 58 a Milano composto da due camere doppie, un bagno ed un soggiorno con cucina a vista.

Quattro donne di età compresa tra i 30 e i 58 anni sono le abitanti di questo appartamento.

Si tratta di donne con fragilità diverse, con buone capacità e con autonomie personali, che, a un certo punto, hanno espresso il desiderio di vivere la propria vita al di fuori del nucleo familiare e hanno trovato il modo di esaudirlo in casa la Vela.

La conquista di propri spazi al di fuori dell’ambiente familiare rappresenta un’occasione per rinnovare il rapporto con la famiglia stessa, in un’ottica nuova e sicuramente più adulta.

Ogni persona in questa casa è, infatti, parte attiva del suo progetto di vita, mentre la forza del lavoro di Cascina Biblioteca risiede nel sostenerla e aiutarla nella realizzazione dei propri sogni e nel raggiungimento personale del benessere psico-fisico per una migliore qualità della propria esistenza.

La Vela aderisce, inoltre, al Progetto ProgettaMI, ovvero il diritto di pensarsi adulti avviato e finanziato dal Comune di Milano con il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Idea Vita, Ledha e Consorzio Sir.

In casa La Vela le persone hanno la possibilità di vivere in autonomia con l’aiuto di un operatore, ad esempio, nel fare la spesa, alcune commissioni per la casa, l’accompagnamento a visite mediche, etc.

La presenza non costante da parte dell’operatore consente una maggior espressione delle autonomie degli abitanti della Vela.

Per le persone, infatti, è importante vivere esperienze formative e che li possano aiutare a percepire la propria autonomia come una cosa piacevole e soddisfacente.

Alla base del lavoro quotidiano del quale si occupa Cascina Biblioteca nei confronti di queste persone, vi è la valorizzazione della diversità con l’obiettivo di un’armonizzazione collettiva.

Obiettivo dell’area residenzialità di Cascina Biblioteca per questa casa (così come per Casa Agape) è la creazione di una rete di relazioni che “giri attorno” all’appartamento, in modo che sia vissuto come una casa aperta, agli amici, ai famigliari, alle nuove conoscenze, alle feste, ai corsi o alle cene.

La ricchezza delle offerte e delle possibilità dal quartiere Niguarda permette un lavoro ottimale con il territorio e favorisce, inoltre, un incontro positivo tra la varietà di interessi che gli abitanti della Vela manifestano.

Un’esperienza, insomma, senza dubbio riuscita!

Per informazioni:

Claudia Cabras – claudia.cabras@cascinabiblioteca.it

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy