L’attività di quilling è una forma d’arte che ha origini nobili ed antichissime, probabilmente nell’Antico Egitto dove artigiani e decoratori arrotolavano fili d’oro e d’argento per addobbare vasi e colonne, che talvolta venivano arricchite di pietre preziose. Dal Medioevo in poi i metalli divennero più scarsi e vennero sostituiti dalla carta. Anche nel Rinascimento questa tecnica ebbe grande successo, perché in Italia e in Francia suore e monaci utilizzavano filigrana di carta dorata arrotolata per ornare le copertine di libri religiosi e icone; erano in grado di produrre opere d’arte di grande pregio. Nei secoli successivi il quilling divenne un hobby per molte giovani donne della classe medio alta della società e nacquero dei corsi scolastici per insegnare la tecnica.
Il termine quilling deriva da quill che significa “penna d’oca” ma anche arrotolare”. E’ proprio la penna d’oca il primo strumento usato dai monaci amanuensi per arrotolare le strisce di carta.
Il laboratorio di quilling avviato a gennaio 2022 al CDD Ferraris di Cascina Biblioteca permette agli ospiti del centro di produrre piccoli oggetti con sottili strisce di filigrana di carta. Precisione, attenzione e cura del dettaglio, meticolosità ed un tempo di lavoro paziente e dedicato, hanno fatto sì che il quilling potesse incontrare alla perfezione i bisogni e i desideri delle persone autistiche che frequentano il CDD.
Infatti, dall’esperienza delle persone autistiche conosciamo quanto l’attenzione al dettaglio, allo svolgimento di un’azione precisa e prevedibile in un tempo definito e dedicato, supportata da un ambiente silenzioso nel quale sia favorita la concentrazione, sia importante e funzionale al piacere ed al benessere dello stare in un contesto. Attraverso l’uso di un piccolo pennino le strisce di carta vengono incollate l’una all’altra e arrotolate su sé stesse. Alla carta viene data poi con le mani una forma precisa: piccole gocce, cuori, triangoli, a seconda dell’immagine che si vuole produrre. Schemi precisi e chiari indicano le fasi e le procedure per costruire gli oggetti: portachiavi e calamite sono alcuni tra gli oggetti prodotti, che è possibile acquistare contattando il CDD Ferraris Autismo.
Il quilling è più di un lavoro, è una forma d’arte che avvicina le persone che frequentano il CDD Autismo ad un’esperienza che unisce passione e tecnica. Ciò richiama il vissuto dell’artigiano perché la manipolazione della filigrana di carta è in grado di coniugare l’esercizio di abilità di manualità fine ed attenzione al compito, con il piacere di partecipare ad un laboratorio piacevole e rilassante, in cui c’è anche soddisfazione nel produrre bellezza con le proprie mani.
L’arte unisce così la pratica delle autonomie e la sperimentazione di sé attraverso la densa leggerezza della passione e la bellezza della creazione.
30 maggio 2022