0221591143

L’agriturismo in Cascina Nibai

Prodotti locali, carni allevate in cascina e preparazioni semplici sono alla base dei menù offerti

In Italia, l’esercizio dell’attività agrituristica, da parte delle imprese agricole, è consentito solo nel rispetto di specifiche norme che ne regolano la connessione con l’attività agricola e la denominazione “agriturismo”. Questo termine è stato coniato a metà degli anni sessanta, ma è entrato per la prima volta nella legislazione italiana, a livello locale, nel 1973 nella provincia autonoma di Trento.

Da allora sono tante le aziende agricole che hanno dato vita ad attività di agriturismo, che comprendono la somministrazione di pasti e bevande costituiti principalmente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole del loro territorio, l’organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali e mescita di vini, l’organizzazione di attività culturali, didattiche, ricreative per valorizzare il territorio e il patrimonio rurale. E’ in aumento anche l’offerta di servizi didattici con la diffusione delle fattorie didattiche che accolgono studenti per far conoscere i diversi aspetti dell’attività agricola e della preparazione di molti alimenti (vino, olio, miele, formaggi, salumi, ecc.).

L’agriturismo Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio, si trova in un contesto rurale, circondato da ettari di terreni coltivati. Nell’ambito delle attività multifunzionali legate all’attività agricola, l’agriturismo è un servizio che permette di aggiungere un anello alla catena di valore dei nostri prodotti e valorizzare al meglio le nostre produzioni. Esiste, come dicevamo, una relazione di connessione tra le nostre produzioni e quanto venduto nell’agriturismo. Per questo i menù e le pietanze che normalmente vengono proposte in Cascina Nibai, sebbene varino molto anche nell’offerta di verdure, hanno quasi sempre una componente di carne perché l’allevamento costituisce un elemento di grande importanza nel nostro ciclo produttivo.

I piatti proposti variano seguendo un principio di stagionalità e quindi ciò che si prepara in autunno/inverno è piuttosto diverso dalle proposte primaverili/estive. In ogni caso, per scelta, le pietanze cucinate non sono mai troppo difficili ed elaborate. Questo perché desideriamo che le famiglie che si avvicinano all’agriturismo siano in grado di rielaborare in casa la stessa pietanza acquistando i prodotti nella nostra bottega. Un menù fisso tipico prevede, di solito, un antipasto composto dai nostri salumi, due primi piatti (dei quali uno ripieno), un secondo carne a seconda dei tagli disponibili, contorni di verdure varie, prodotte in gran parte in Cascina Biblioteca e dolci casalinghi.

L’agriturismo è in grado di ospitare circa 120 persone all’interno e circa 200 persone, se si aggiungono anche i posti esterni. Al momento, per rispettare le regole del distanziamento sociale dovute al Coronavirus, la capienza massima (interna ed esterna) è di circa 150 persone.

Gli spazi permettono di organizzare diverse tipologie di eventi: quelli più comuni sono le comunioni, le cresime e i matrimoni ma, sempre con maggiore frequenza, viene richiesta anche l’organizzazione di eventi di convivialità sportiva, di cene aziendali o di team building. Se il cliente lo desidera, è possibile personalizzare le decorazioni per un evento importante. Inoltre, viene data anche la possibilità di scegliere eventuale musica dal vivo, grazie ad alcuni pacchetti come dj, singolo artista, band o musica d’ambiente.

L’agriturismo è accessibile alle persone con disabilità e accoglie con piacere i bambini piccoli, per i quali sono disponibili comodi seggioloni e che potranno divertirsi anche all’esterno grazie agli spazi verdi e al contatto con gli animali. L’agriturismo è aperto tutti i venerdì dalle 19.00 alle 00.00 e il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 00.00. L’apertura sarà garantita anche gli altri giorni della settimana per eventi, cerimonie o feste.

Per contatti e prenotazioni clicca qui.

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy