Dallo scorso autunno, una nuova fase di sperimentazione sociale è iniziata per l’Area animazione di Cascina Biblioteca.
Dopo l’esportazione di spettacoli di teatro integrato per bambini nelle scuole e all’interno di eventi culturali cittadine, che negli ultimi due anni hanno permesso la conoscenza del lavoro di Piccola Accademia nelle scuole e tra le famiglie milanesi, a novembre 2018 è iniziata una nuova fase che vede la possibilità di proporre spettacoli teatrali integrati ma anche di animazione a tema per le feste di compleanno i cui animatori non sono soltanto gli attori e insegnanti professionisti, ma anche alcuni allievi del corso di teatro avanzato.
Dopo anni di studio della recitazione teatrale per adulti, del teatro fisico e dopo 4 spettacoli teatrali per bambini, gli allievi del gruppo avanzato della Masterclass di Piccola Accademia delle arti stanno sperimentando, sotto la supervisione degli insegnanti, l’esperienza professionale quotidiana di chi fa un mestiere come quello dell’attore e animatore. A seconda delle proprie abilità e della direzione dei propri interessi recitativi, i ragazzi vengono coinvolti in diverse forme di rappresentazione e performance: c’è chi è più portato per il teatro fisico, ad esempio, chi per il teatrodanza, chi per la clownerie, chi per la prosa e chi per l’animazione per ragazzi.
Così, a dicembre i primi ingaggi hanno permesso a tre allievi di affrontare la scena e l’animazione a seguire e altri due eventi per bambini hanno consentito ad altri due allievi del gruppo avanzato di partecipare alle Merende con Delitto sul Vagon-Express in qualità di attori, accanto ai loro colleghi insegnanti.
Prima dote richiesta: sicuramente la calma e la pazienza! Bisogna mantenere il sangue freddo per lavorare con i bambini e avere una buona resistenza fisica, perché, senza dubbio, è faticoso. Non sempre le urla sono facili da sopportare, anche se si tratta di urla di gioia.
La fase di sperimentazione è ancora in corso, per ora sono tre gli allievi attori che più hanno apprezzato e si sono sentiti gratificati da questo tipo di incarico.
L’obiettivo di inclusione sociale e lavorativa che attraversa tutti i servizi alla persona offerti da Cascina Biblioteca è, finalmente, diventato possibile anche per Piccola Accademia e il mondo delle arti performative! Anche il mestiere dell’attore è un terreno navigabile per chi è in cerca di una professione e ha doti, caratteristiche, studi e interessi nell’intraprenderla.
In collaborazione col polo aggregativo Mixité e con il Vagone, finora ben 5 feste sono state proposte con un’animazione teatrale solidale di questa natura e, grazie all’investimento delle famiglie che l’hanno scelta e grazie all’esperienza positiva fatta dai ragazzi, il desiderio è quello di proseguire perfezionando e facendo crescere questa proposta, che sicuramente riempie di soddisfazione, energie positive e buoni propositi gli insegnanti e operatori di Piccola Accademia.