0221591143

L’Assemblea dei soci e la festa di Natale

Venerdi 14 dicembre è stato un momento importante e di condivisione per la nostra Cooperativa: l’assemblea dei soci e la festa di Natale

Ogni anno il secondo venerdi del mese di dicembre è un momento molto importante per la nostra Cooperativa.

In quella data, infatti, si concentrano due momenti di condivisione aperti ai soci, ai dipendenti e ai volontari: l’assemblea dei soci (in cui vengono inviati anche tutti gli altri) e la cena di Natale.

L’assemblea è l’occasione per raccontare a tutti il lavoro svolto durante l’anno e le novità previste per l’anno successivo. Si parla di numeri ma soprattutto di contenuti, di idee, di progetti, di sogni che governano l’operato della Cooperativa.

Ogni area si racconta e regala immagini del proprio lavoro: il consolidamento di attività storiche, la nascita di nuovi progetti, la conferma di start up che hanno preso avvio da poco…

Ogni anno si respira fervore, si percepisce il fatto che siamo sempre in movimento, che la cooperativa cresce, sempre pronta a rispondere a nuovi bisogni che incontra sul proprio cammino o ad affrontare nuove sfide.

E per condividere qualche chicca ecco cosa bolle in pentola in questo momento…

AREA DIURNI

Dopo tanta attesa il nuovo servizio per minori Mixité è stato accreditato dal Comune di Milano come centro educativo diurno per minori con disabilità dai 6 ai 18 anni. Ora potrà partire a tutti gli effetti la grande avventura di questo centro diurno innovativo, nato all’interno di un cortile storico di Affori dove ci presentiamo come nuovi vicini di casa, pronti a dialogare, grazie anche al polo aggregativo recentemente aperto nello stesso cortile, con tutte le associazioni e le altre realtà già presenti sul territorio.

Spostandoci nel mondo dell’autismo, invece, ci sono tante energie e tante idee per il nuovo Centro Diurno Caleido, che con la sua doppia anima (centro diurno rivolto a minori con autismo dai 6 ai 18 anni e ambulatorio che offre trattamenti individuali, in collaborazione anche con le scuole che frequentano i ragazzi) si presenta come un luogo dove trovare risposte a 360 gradi per chi si interfaccia con l’autismo e le neurodiversità, sia per quanto riguarda i bambini sia per le loro famiglie.

AREA RESIDENZIALITA’

Le nostre case sono sempre in continuo fermento. Il nuovo progetto innovativo che sta prendendo le mosse proprio in questi giorni è l’apertura di Casa Montemartini, una casa con una storia antica legata ad Anffas e alla nostra Cooperativa che oggi riapre per ospitare 5 persone con due caratteristiche importanti: il lavoro (gli ospiti di questa casa saranno tutte persone con un percorso lavorativo o di inserimento lavorativo) e la domotica (la casa, infatti è impostata per poter avere ausili di diverso tipo per favorire la vita autonoma di persone con difficoltà).

AREA ANIMAZIONE

Ci sono state tante novità all’interno dell’area che hanno visto la nascita di nuovi coordinatori, nuovi servizi, nuove figure.

Da quello che era il servizio “corsi” sono nate due proposte ben definite e differenziate tra di loro: Piccola Accademia e il Settore Sport.

Inoltre il CAD, nato inizialmente come servizio affine ai centri diurni, è diventato a tutti gli effetti parte del Settore Animazione, riprogettandosi e arricchendo la propria offerta.

In generale tutto il lavoro dell’area ha visto una grande attenzione rivolta alle persone e alla loro crescita, che è sfociata nella nascita della nuova figura delloperatore di area e nella volontà di allargare la rete di relazione tra tutti coloro che ne fanno parte.

INCLUSIONE LAVORATIVA

Questo settore della Cooperativa, storicamente dedicato alla manutenzione del verde, è cresciuto attraverso l’attività agricola e edile. Da qui la necessità di ridefinire l’organizzazione interna, la suddivisione dei ruoli e di strutturarsi come una vera e propria area. Un nuovo organigramma vede la nascita di nuovi ruoli e la sfida di continuare a crescere e a fornire un lavoro di qualità.

Alcuni numeri per il 2018:

Al 13 dicembre sono state impiegate 82800 ore di lavoro, fatte da 74 persone, di cui 39 fragili.

ACCOGLIENZA SOCIALE

E’ ufficialmente partito il nuovo spazio Wemi Ornato, dove la nostra Cooperativa, in rete con l’Amministrazione Comunale e le altre realtà del territorio, porta una delle sue competenze più specifiche, quella di saper ascoltare le persone, dare spazio alle famiglie, rispondere a bisogni e necessità.

WeMi è una sfida e una grande opportunità, uno spazio di condivisione di gestione e di coprogettazione di servizi in un rapporto di parità tra l’amministrazione pubblica e la nostra cooperativa.

MIGRANTI

Il 2018 è stato un anno un po’ particolare per quanto riguarda la gestione di proposte per migranti. La situazione politica e i continui cambi di indicazioni e necessità ha imposto al nostro lavoro di dover essere fluido e versatile, per poter modificarsi in corsa e continuare a offrire risposte valide alle persone.

Punto fermo: puntare alla qualità della vita e offrire strumenti per poter andare in tale direzione quali la formazione (sono partiti corsi di formazione nell’ambito dell’attività agricola, della manutenzione del verde e della ristorazione, ma anche corsi di italiano) e la possibilità di avere una casa e una vita autonoma.

Sta per partire un nuovo progetto residenziale: inizialmente il progetto era nato per rispondere a un’ esigenza molto forte di ospitare minori stranieri non accompagnati. Per rispondere a tale esigenza ci eravamo accreditati con un bando l’estate scorsa ma prima di riuscire a essere operativi sono cambiati i bisogni e le indicazioni politiche. Il nostro progetto ha cambiato volto per andare incontro ad altri bisogni comunque molto forti: quelli di  chi esce dai centri di accoglienza (il numero è molto alto!) e cerca un luogo dove vivere. IL nostro progetto vedrà coesistere studenti universitari e migranti usciti dai centri di accoglienza.

TANTE NOVITA’…

Cascina Biblioteca sembra avere nel suo nome inciso parte del suo destino..

Bollono in pentola 3 nuovi progetti che in un modo o nell’altro continuano ad occuparsi di cascine.

Cascina Molino S. Gregorio è un progetto in realtà non nuovo. Esiste da qualche anno ma purtroppo è al momento congelato a causa di problematiche insorte dopo che la “macchina” si era messa in moto. Era previsto, infatti, che in quella Cascina nascesse un nuovo servizio residenziale. Il progetto, però, è stato fermato per il pericolo di esondazione del Lambro, per il quale pare che la soluzione sia proporre solo attività diurne e non residenziali. I tempi dell’Amministrazione Pubblica sono diversi da quelli operativi dello sviluppo di un progetto e a volte sembra che tutto sia immobile. Ma in realtà si sta dialogando per trovare nuove sedi per portare avanti le idee nate…Non resta che aspettare e vedere come si evolverà la situazione!

Cascina Nibai è una Cascina situata a Cernusco dove circa 30 anni fa sono nati movimenti di cooperazione rivolti a persone con disabilità: persone che per motivi personali hanno deciso di dare vita a cooperative investendo anche personalmente il proprio tempo e le proprie risorse. Lo scorso anno è arrivata da parte di questi cooperatori una richiesta di aiuto e Cascina Biblioteca si è attivata con l’obiettivo di rilanciare la cascina e le sue attività. Sono state messe le basi per un dialogo con l’amministrazione comunale di Cernusco e ci sono buone premesse per poter creare un tavolo di coprogettazione importante per far rinascere Cascina Nibai e le sue le attività (Spaccio agricolo e agriturismo).

Cascina San Gregorio Vecchio l’anno scorso ci ha chiamati. Storicamente tutte le cascine del Parco Lambro, comprese Cascina Biblioteca e Cascina San Gregorio Vecchio facevano parte di un’unica grande grangia medievale e quindi di un’unica grande comunità agricola. Facendo leva su questa storia comunitaria lunghissima il contadino, la cui famiglia gestiva l’attività agricola della Cascina da generazioni, avendo deciso di ritirarsi (a causa dell’età), ha chiesto a noi di portarla avanti. Cascina San Gregorio Vecchio al momento è un grande spazio vuoto (4500 mq e 32 ettari di campi) e la sfida è quella di farlo rivivere. Fino a poco tempo fa in questa cascina vivevano 50 fuochi (nuclei familiari). Ora tutto è vuoto e silenzioso…tocca a noi rimetterci la vita e attraverso il sogno riempire questo luogo di tutta la bellezza che trasuda da Cascina Biblioteca.

In fondo 40 anni fa anche la nostra Cooperativa non esisteva…c’era solo un piccolo ufficio da cui piano piano è nato tutto. E poi le cose non succedono mai per caso: tempo fa, per risolvere un problema pratico (dove posizionare la cisterna del gasolio) noi dovemmo acquisire il titolo di imprenditori agricoli. Questo stesso titolo è stato quello che ci ha permesso di subentrare nell’affitto di Cascina S. Gregorio Vecchio. Ora siamo chiamati a rigenerarlo e a renderlo alla collettività, trasformarlo in un bene a servizio della comunità. Per noi è una grande sfida e l’invito è quello di condividere i sogni e sognare tutti insieme rispetto a questa grande opportunità.

COMMISSIONE DONAZIONI

Ogni anno Cascina Biblioteca dona parte dei suoi ricavi (circa 10000 euro) per sostenere progetti di sviluppo in Italia o nel resto del mondo.

Quest’anno, a seguito nel nubifragio che ci ha pesantemente colpiti lo scorso 29 ottobre ci siamo trovati nella situazione di dover chiedere noi aiuto alla cittadinanza e abbiamo ricevuto una grande risposta che ci ha riempito i cuori.

Ci sembrava poco serio nei confronti delle persone che ci hanno sostenuto fare donazioni esterne. Per quest’anno quindi la commissione donazioni propone di fare una donazione simbolica alla cascina: piantumare nuove piante per sostituire quelle cadute.

 

E dopo l’assemblea, ricca di buone notizie…una grande festa tutti insieme!

Buon Natale a tutti…rimanete connessi per scoprire quello che porterà il 2019!

 

 

 

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

La democrazia per Cascina Bibilioteca

UNA COOPERATIVA CHE SCEGLIE E’ UNA COOPERATIVA LIBERA

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965