0221591143

Lavorare “al servizio” dei piu’ fragili

L’esperienza di una giovane che partecipa al Servizio Civile in Cascina Biblioteca

Nel 2021 Cascina Biblioteca ha partecipato, per la prima volta, al bando del Servizio Civile Universale!

Il progetto permette di mettersi a disposizione della società civile attraverso la risposta a dei bisogni. E’ un’importante occasione di crescita personale per i giovani, è un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, uno strumento prezioso per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Abbiamo accolto due ragazze ed un ragazzo che hanno lavorato insieme a noi in alcuni servizi della cooperativa. Caterina lavora nell’area Animazione, in particolare nel Centro Aggregativo Disabili, affiancando gli educatori nelle attività quotidiane con le persone fragili. Le abbiamo chiesto di parlarci di lei e dell’esperienza del Servizio Civile in Cascina Biblioteca.

Ciao Caterina, ci racconti qualcosa di te?

Ho 23 anni e frequento l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Cosa ti ha spinto a scegliere il servizio civile?

Cercavo qualcosa che potesse arricchire le mie competenze e la possibilità di fare nuove conoscenze.

Perché Cascina Biblioteca, come ci hai conosciuto?

Ho scelto Cascina Biblioteca per poter vedere dall’interno come funzionano i servizi socio-educativi. Ho conosciuto la cooperativa 2 anni fa, quando ho partecipato come volontaria, tramite passaparola, ad una vacanza di Capodanno con i ragazzi del Tempo Libero.

Questa è la prima esperienza in un’organizzazione dopo gli studi oppure hai avuto modo di avere altre esperienze lavorative o di stage?

Ho lavorato come segretaria e receptionist appena dopo il diploma, successivamente come cameriera in vari ristoranti e come staff del catering a matrimoni ed eventi. Tramite il mio corso di studi in Accademia inoltre ho avuto modo di fare da assistente in stage per artisti che allestivano mostre personali.

Hai scelto una realtà che ti permettesse di svolgere un’attività in linea con il tuo percorso di studi o hai voluto invece fare qualcosa di completamente diverso?

Ho scelto qualcosa di completamente diverso, per poter conoscere nuovi orizzonti.

Cosa ci racconti di questi primi cinque mesi?

Avendo iniziato i miei primi mesi sul campo e per tutta l’estate con le attività del Centro Estivo, ho avuto modo di entrare a contatto da subito con la realtà in un contesto ludico e spensierato. Questo mi ha facilitato molto nell’entrare in sintonia con loro e nel conoscerli da vicino. Inoltre, sono molto riconoscente ed entusiasta per aver avuto la possibilità di conoscere e condividere quest’esperienza con tantissimi volontari e operatori con cui ho avuto modo di confrontarmi.

Quali sono le soddisfazioni più grandi?

Vedermi riconosciuta come parte del gruppo sia dagli educatori che dai ragazzi con cui sto ogni settimana.

E invece quali sono le difficoltà e le criticità maggiori che hai incontrato?

Ho avuto alcuni momenti di incertezza, in cui non sapevo quale fosse il modo corretto di approcciarmi a situazioni per me nuove, per esempio nel relazionarmi con persone di cui non conoscevo le difficoltà.

Ci racconti com’è stata l’esperienza estiva di vacanza insieme al Tempo Libero, con le persone con disabilità?

E’ stata un’esperienza che mi ha lasciato tanti bei ricordi. Eravamo un team di educatori e volontari molto affiatato, aiutarci e conoscerci pian piano tra di noi ci ha permesso di godere appieno del momento di vacanza insieme ai ragazzi e ad aiutarli nel momento del bisogno. Abbiamo fatto molte gite come Mirabilandia, Villa Silva e l’Acquario di Cattolica, poi tanti tuffi al mare e serate a suon di musica.

Se volessi riassumere Cascina Biblioteca usando 3 parole …

Reti, legami, direzioni.

 

17 novembre 2021

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy