0221591143

Le attivita’ agricole in Cascina Nibai

Cereali, legumi e foraggio: prodotti biologici di qualità

In Cascina Nibai si pratica l’agricoltura dagli anni ’80, quando alcuni uomini e donne decisero di popolare il cascinale nelle campagne di Cernusco sul Naviglio per offrire opportunità di lavoro a persone svantaggiate. Da allora, nei cinque ettari che circondano la cascina, si coltivano diversi cereali prestando molta attenzione alla qualità del processo e del prodotto finale. Agli ettari di terreno di proprietà, si sommano altri trenta ettari circa di terreni in affitto situati tra Cernusco s/n, Caponago, Bussero, Carugate e Pessano con Bornago.

Le attività agricole che si svolgono su questi campi, tutti certificati come biologici, sono principalmente destinate alla produzione di foraggi e alimenti per l’allevamento animale, accanto ad una produzione di grano e granoturco per ottenere farine destinate al consumo umano. Lavorazione della terra, concimazione con il compost che viene prodotto internamente grazie alla piattaforma di compostaggio, semina, gestione delle infestanti (in modo meccanico e senza uso di prodotti chimici) e infine raccolta e stoccaggio.

I principali cereali e legumi coltivati qui sono mais, frumento e sorgo, pisello, ceci e soia e per finire foraggi come i polifiti e il loietto. Ciò che viene destinato alla produzione di mangimi per gli allevamenti viene miscelato e macinato nel mangimificio interno, anche se una parte viene venduta ad altri agricoltori o allevatori. Il fieno invece viene usato internamente per i cavalli del maneggio di Cascina Biblioteca o venduto ad altri allevamenti.

Alcuni cereali, come frumento e granoturco, vengono venduti ad aziende agricole: un birrificio artigianale ed un mulino che macina e restituisce farine di grano e di mais da vendere nella bottega di Cernusco sul Naviglio, farine biologiche per fare il pane e la polenta. La qualità è sempre stata importante per Cascina Nibai: si parte dal seme, biologico e selezionato – talvolta si tratta di varietà di semi antichi – per arrivare poi alla scelta del molino in cui vengono macinati i cereali.

Franco è l’agricoltore che si occupa di tutte queste attività con passione da circa 30 anni ed è coadiuvato da un altro collega. Per attività complesse, come la trebbiatura, sono necessari talvolta macchinari particolari che richiedono l’esternalizzazione di queste attività agli agricoltori della zona.

Cascina Nibai segue i criteri dell’agricoltura biologica, secondo i quali la terra, le colture, l’ambiente, la flora e la fauna sono parte di un ecosistema che deve essere mantenuto in equilibrio. Pertanto, è necessario praticare la rotazione colturale delle coltivazioni, ovvero cambiare ogni anno il tipo di coltivazione in uno specifico terreno. Per mantenere un terreno fertile vengono alternati cultivar con un alto consumo di azoto, con altri che invece hanno un basso consumo o sono in grado addirittura di fissarlo.

I vantaggi dell’agricoltura biologica sono ormai noti e confermati anche dal recente studio americano Farming System Trial condotto dal 1982 e pubblicato in Pennsylvania, che ha dimostrato che l’agricoltura biologica è più efficace e resiliente in caso di eventi climatici estremi. Lo studio ha confrontato tre metodi differenti di coltivazioni di mais e soia: il primo, convenzionale, il secondo biologico e basato sulla rotazione delle colture leguminose per nutrire la terra, e l’ultimo biologico con uso di letame come concime. In caso di siccità o altre condizioni estreme, le rese di cereali e legumi biologici hanno avuto un minore calo di produttività degli altri due. L’agricoltura biologica ha dimostrato di aumentare la quantità di carbonio organico presente nel suolo, permettendo alla terra di assorbire più acqua in periodi piovosi e di trattenerla quando c’è siccità.

Cascina Nibai promuove e valorizza queste scelte e attiva collaborazioni e reti con altre aziende agricole, soprattutto biologiche. La ricerca di cooperative o aziende agricole guidate da valori simili, come la sostenibilità, la filiera corta, la cooperazione sociale, per mantenere standard qualitativi elevati e non dimenticare il rispetto per la terra e per il lavoro, è un valore importante che guida sia le attività quotidiane, che i progetti da implementare nel futuro.

20 gennaio 2023

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy