0221591143

Le nostre porte sono aperte!

Condivisione di esperienze, difficoltà, relazioni, e progetti per il futuro: questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere insieme agli abitanti delle case di Cascina Biblioteca.

L’area Abitare di Cascina Biblioteca è in continuo fermento ed è sempre pronta ad accogliere ed ospitare nuovi abitanti per accompagnarli nel loro percorso verso l’autonomia.

Nella città di Milano, la nostra cooperativa ha a disposizione diversi appartamenti, che diventano luoghi in cui le persone con disabilità intellettiva o con altre importanti fragilità possono sperimentare periodi di vita autonoma mettendosi alla prova, in un percorso per diventare adulti. La forza del lavoro degli educatori risiede nel creare una rete amicale e di relazione che “giri attorno” all’appartamento, in modo che sia vissuta come “casa aperta”: aperta alle famiglie degli ospiti, agli amici, alle nuove conoscenze, alle feste, ai corsi, alle cene.

Per le persone è importante vivere esperienze formative che le possano aiutare a percepire la propria autonomia come una cosa possibile, piacevole, soddisfacente. La conquista di propri spazi al di fuori dell’ambiente familiare rappresenta un’occasione per rinnovare il rapporto, in un’ottica diversa, più adulta ed è fortemente gratificante. Inoltre, se all’inizio le famiglie sono spesso timorose riguardo alla possibilità di una vita autonoma per i loro figli, normalmente dopo un breve periodo di tempo, riconoscono che questa esperienza è positiva per tutti.

Una delle residenze di Cascina Biblioteca è Casa La Vela, in zona Niguarda, che aderisce al Progetto ProgettaMI, avviato e finanziato dal Comune di Milano. Casa La Vela può ospitare 4 abitanti e, da circa un mese, ha una nuova ospite.

Elena ha 46 anni ed è entrata a far parte della grande famiglia di Cascina Biblioteca il 17 luglio. Grazie ai volontari della Caritas di S. Martino di Lambrate è riuscita ad entrare in contatto con il Comune di Milano, ufficio residenzialità, e a avere l’accesso alla nostra casa, già abitata da altre donne.

Elena è una persona solare, sensibile, estroversa e affettuosa. Nonostante i problemi avuti nel corso della sua vita, mostra una forza e una positività unica. Le donne di Casa La Vela l’hanno accolta da subito con entusiasmo e, nonostante il poco tempo trascorso dal suo ingresso, hanno già creato un gruppo “casa” molto coeso e affiatato. Siamo certi che questo nuovo arrivo porterà un’aria di serenità e un cambiamento positivo sia alla casa La Vela che alla stessa Elena.

Nello stesso municipio di Milano, Cascina Biblioteca ha a disposizione anche due nuovi monolocali in via Monte Rotondo, Casa Monte al 3° piano e Casa Rotondo al 1° piano.

Giusy è l’abitante di Casa Monte, una donna di 54 anni in carico al Comune di San Giuliano e CPS di San Donato M.se. Dopo aver venduto la sua casa, ha vissuto senza fissa dimora in un camper di sua proprietà e nell’ultimo anno, grazie all’aiuto del Comune di San Giuliano, ha vissuto sola in un appartamento concesso per uso temporaneo e che avrebbe dovuto lasciare entro fine mese. Dalla fine di luglio, Giusy ha iniziato con noi un nuovo percorso di vita indipendente.

E sono proprio questi i percorsi che siamo orgogliosi di avviare, seguire e accompagnare, percorsi finalizzati a permettere alle persone di diventare autonome, perché la nostra responsabilità è quella di sollevare ed aiutare il prossimo ad affrontare la vita con dignità, mettendo le persone al centro, con le loro difficoltà, bisogni, problemi, ma soprattutto con le loro diversità, sensibilità, esperienze e desideri.

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965