Lo scorso giugno Ti Ribalto Festival ha visto la sua settimana edizione!
Obiettivo di Ti Ribalto, da sempre, è quello di mettere in rete i soggetti che si occupano di arti applicate al sociale e di offrire al pubblico cittadino una rassegna a ingresso gratuito per ribaltare il punto di vista stereotipato sulla disabilità.
Il festival si è aperto l’11 giugno con la tavola rotonda “Verso una nuova inclusività: fragilità e arti performative”, un evento che voleva sensibilizzare gli spettatori sul concetto di inclusione come fatto culturale. Gli ospiti provenivano dal mondo del teatro sociale, della musicoterapia, dell’educazione, della ricerca universitaria, della scuola e delle istituzioni giuridiche di tutela verso la fragilità.
Dopo tre mesi circa di preparazione della tavola, venerdì 11 giugno, i relatori hanno condiviso riflessioni presentando esempi di approcci pedagogici innovativi e esempi di arti o manifestazioni applicate al sociale, dalla prima infanzia fino all’età adulta e senile. Il concetto di “inclusione culturale” è stato discusso non solo come teoria: sono stati riportati, infatti, molti riferimenti concreti su come la messa in atto di azioni (interventi, spettacoli, laboratori) abbia portato a piccole rivoluzioni quotidiane nella vita delle persone con fragilità e delle comunità che li circondano.
La tavola rotonda si è tenuta in presenza e in diretta streaming per il pubblico a casa ed è ancora fruibile a questo link: VERSO UNA NUOVA INCLUSIVITA’.
La sera stessa e i giorni a seguire si sono svolti 6 performance teatrali. Ti Ribalto è stata l’occasione per molti partecipanti di tornare a calpestare un palcoscenico o anche solo per uscire di casa: è stata un’occasione appunto per riprendere in mano la normalità e tornare a gustare arti, creatività e condivisione di fronte a un pubblico che osserva.
Una grande difficoltà che il festival ha permesso di affrontare è stata la messa in sicurezza: il distanziamento sociale, evitare i contatti e l’uso della mascherina (che abbassa il volume della voce). Tutte queste misure cautelative, sono necessità fondamentali in teatro, soprattutto per chi fatica a esprimersi senza supporto dei colleghi in scena, ancora di più: il teatro è appunto contatto e relazione. Tuttavia un anno di lavoro per raggiungere la messinscena finale e la sperimentazione di nuove metodologie, viste le limitazioni, hanno reso l’esperienza e il festival 2021 più unici che mai. Di più: ne hanno, in effetti, rinnovato il valore sociale e umano.
Per partecipare a Ti Ribalto era prevista una formula mista: era possibile assistere agli eventi sia in presenza che on line, come anticipato per la tavola rotonda. Ogni appuntamento, tranne quelli che riguardavano i minori, è stato diffuso in diretta streaming sulle pagine social di Cascina Biblioteca, così da poter raggiungere tutte le case e ampliare il numero di posti per il pubblico. Gli spettacoli e la tavola rotonda in presenza erano, infatti, a posti limitati.
In scena sono stati 60 attori di tutte le abilità e 20 volontari tra professionisti e cittadini volontari.
In teatro è stato sempre tutto esaurito: circa 300 persone in presenza più un centinaio on line in diretta. Altro pubblico ha poi assistito ai video registrati e diffusi in streaming e ancora disponibili su questa Playlist: Streaming TI RIBALTO 2021
Era la prima volta che il festival veniva realizzato presso lo Spazio Fattoria della Fabbrica del Vapore: un ambiente meraviglioso e soprattutto accessibile.
Per l’occasione è stata rinnovata la grafica, a cura di Martina Sarpero, professionista che lavora per i teatri di Roma e che ha realizzato un nuovo logo inclusivo e una locandina molto apprezzati dal pubblico.
Giada Fossà di Choròs Teatro ha allestito lo spazio teatrale a tema acqua proprio a raccogliere lo spunto della locandina e raccontare la capacità dell’acqua di prendere diverse forme e convivere, quindi, con la diversità in modo molto naturale e semplice.
Importante è stato poi il lavoro dell’ufficio stampa in mano a Caterina Argirò, che ha permesso a Ti Ribalto di essere raccontato dai media nazionali per tutto il mese di maggio e giugno, soprattutto tramite radio e giornali. La diffusione dei valori legati all’inclusione anche culturale della cooperativa è stata così ampliata e rafforzata pubblicamente.
Di seguito alcuni dei programmi o testate che hanno dato voce del festival:
- Radio Number one – 1 giugno 2021 Intervista a Giulia Donelli all’interno della trasmissione Fabiana, h 10.10
- Radio Vaticana – 1 giugno 2021 – Intervista a Giulia Donelli e Alice Pavan all’interno della trasmissione Tredici di Tredici, h 13.33
- Radio Lombardia – 2 giugno 2021- Intervista a Giulia Donelli all’interno della trasmissione Mattina Lombardia, h 10.10
- Radio Popolare – 10 giugno 2021 Intervista ad Alice Pavan all’interno della trasmissione 1D2, h 17:00
- Radio Popolare – 12 giugno 2021 Intervista ad Alessandro Scarpella all’interno della trasmissione Sidecar, h 13.35
- Radio 24 – 20 giugno 2021 – Intervista a Giulia Donelli, Simone Martellotti, Lucia Nicolai, Gelsomina Perrone, Valentina Tius, Matteo Di Lallo all’interno della trasmissione Diario di un giorno, h 14.30
- Mia news – 4 giugno 2021
- 9 Colonne – 11 giugno 2021
- Corriere della sera ed. Milano – 11 giugno 2021
- Intimità – 2 giugno 2021
- Viversani e belli – 4 giugno 2021
- Corriere Salute ed. Nazionale – 10 giugno 2021
- Tuttomilano de la Repubblica – 10 giugno 2021
- anffaslombardia.it – 26 maggio 2021
- 24orenews.it – 26 maggio 2021
- comune.torino.it – 26 maggio 2021
- ledhamilano.it – 26 maggio 2021
- personecondisabilita.it – 26 maggio 2021
- radiomamma.it – 9 giugno2021
- italy24news.com – 10 giugno 2021
- milanoweekend.it – 10 giugno 2021
- redattoresociale.it – 10 giugno 2021
- mentelocale.it – 11 giugno 2021
- vita.it- 11 giugno 2021
- vivimilano.corriere.it – 11 giugno 2021
- politicamentecorretto.com – 26 maggio 2021
- facebook.com/AssociazioneIlGabbiano – 8 giugno 2021
- corrierenazionale.it – 9 giugno 2021
- mentelocale.it – 9 giugno 2021
Grazie a chi ha scelto di raccontare il nostro lavoro!
E per finire, per chi avesse voglia di dare un’occhiata a qualche pillola del festival, esiste TI RIBALTO DIARY, il videoracconto dei tre giorni di festival in un minuto, a cura di Umberto Terruso.
Anche quest’anno Cascina Biblioteca ha ribaltato Milano!
22 luglio 2021