0221591143

L’inclusione lavorativa in Cascina Nibai

Le persone fragili al centro grazie a tirocini e inserimenti lavorativi

Nella cascina cernuschese, fin dagli anni ’80 con la Cooperativa Fraternità, adulti e bambini, giovani, anziani e persone con disabilità vivevano insieme secondo il ritmo della natura. Era un progetto di vita comunitaria e cooperativa che portò alcune famiglie, dopo poco tempo, a vivere in cascina. Il valore alla base dell’esperienza era quello di dare vita ad una nuova cultura che mettesse al centro le persone fragili, di cui tutti dovevano prendersi cura, grazie alle relazioni e dandogli un’abitazione e un lavoro. Le persone fragili considerate come una risorsa.

Oggi Cascina Nibai è una cooperativa che si occupa ancora di creare opportunità di lavoro per persone fragili, mantenendo quindi la mission iniziale: tra i dipendenti ci sono persone che hanno avuto un passato difficile e stanno cercando un riscatto per riprendere una vita dignitosa, c’è chi ha una disabilità fisica, chi invece intellettiva. Persone che oggi sono impiegate nella ristorazione, nell’attività agricola, nelle pulizie e sono affiancate da altri dipendenti che hanno invece competenze specifiche nei diversi settori indicati. Alcuni sono tirocini lavorativi, in altri casi invece si tratta di contratti a tempo indeterminato. Un’attività che nasce 25 anni fa anche in Cascina Biblioteca, con lo storico servizio di inclusione lavorativa nella manutenzione del verde.

Inoltre, anche se non si vive più in comunità come in passato, alcune delle case in cascina sono destinate a persone con fragilità supportate da educatori e operatori dell’area Abitare di Cascina Biblioteca, che permettono la sperimentazione di una vita autonoma o guidano le persone nel ritrovare una vita dignitosa. Un risultato non sempre facile da raggiungere, ma con una strada meno tortuosa se si è affiancati da professionisti della relazione.

Quando si acquista un prodotto o un servizio in una realtà sociale è importante comprendere che quel servizio, quella cena, quel vasetto di marmellata ha un duplice valore: E’ buono e fa del bene a chi lo compra e a chi lo produce. Cenando nel nostro agriturismo, acquistando i nostri prodotti, in particolare quelli lavorati all’interno come i salumi o le uova, o i cesti natalizi che ci prepariamo ad assemblare nei prossimi mesi, utilizzando il nostro servizio di compostaggio o portando qui i bimbi nel centro estivo, chiunque può contribuire a mantenere viva questa realtà e a dare nuove opportunità alle persone svantaggiate, generando occasioni di inclusione lavorativa.

Per far conoscere meglio le proprie attività, Cascina Nibai apre le sue porte sabato 9 ottobre per la giornata di Bene Comune: porte aperte ai volontari che si impegneranno per sistemare o pulire alcune aree della cascina, mentre i bambini saranno coinvolti in un laboratorio creativo dedicato a loro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, clicca qui.

30 settembre 2021

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965