0221591143

Lo Sfa di Cascina Biblioteca

Lo SFA City Sfarm è uno dei Servizi Diurni di Cascina Biblioteca. Ecco in che cosa consiste.

La sigla sta per Servizio Formazione all’Autonomia: si tratta di un servizio accreditato con il Comune di Milano, rivolto a giovani adulti con disabilità motoria e intellettivo-relazionale lieve, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, è aperto dal lunedì al venerdì per almeno 47 settimane.

Lo Sfa può durare dai 5 ai 7 anni e si articola su tre moduli di frequenza.

  • il modulo formativo che ha una durata di tre anni e prevede una frequenza di 20 ore settimanali
  • il modulo di consolidamento, successivo al formativo della durata di 2 anni, prevede 17 ore di frequenza settimanali;
  • il modulo di monitoraggio, prevede 9 ore di frequenza settimanali, può durare due anni successivi al quinto ed è prorogabile, è un modulo facoltativo più orientato “alla regia”, per esempio rispetto a un progetto Sfa che sta per concludersi, oppure sta transitando verso nuove situazioni, oppure ancora si deve monitorare un tirocinio lavorativo o una borsa lavoro in essere.

Lo Sfa è quindi un servizio diurno a termine che, pur sviluppandosi su tre moduli ben definiti, è capace di essere flessibile e di calibrarsi su esigenze e bisogni dei suoi ospiti, costruendo un progetto educativo individualizzato di qualità, con uno sguardo ampio a tutto il progetto di vita della persona con disabilità.

Lo SFA è come una macchina in grado di andare contemporaneamente a velocità diverse: ognuno ha il proprio percorso e a ciascuno vengono proposte esperienze e attività in grado di rispondere al meglio alle proprie necessità.

Gli obiettivi e le attività

Gli obiettivi in generale sono rivolti a far acquisire competenze sociali, abilità e autonomie domestiche e personali (come ad esempio saper prendere in autonomia i mezzi pubblici, saper maneggiare i soldi, saper usare un cellulare, la lavatrice, ecc…) e prerequisiti per l’ inserimento lavorativo.

Normalmente si lavora per piccoli gruppi proprio per dare il giusto spazio alle esigenze di tutti.

Le attività svolte sono le più svariate: laboratorio di cucina, spesa, sartoria creativa, web radio, piscina, pulizia e cura degli animali, orto e manutenzione del verde, raccolta e produzione di tisane, pomate e conserve, laboratorio di informatica, piccoli lavori d’ufficio e commissioni per la Cooperativa. Nel corso dell’anno si organizzano anche gite, uscite sul territorio e vacanze estive.

Il nostro SFA poi, ha delle caratteristiche particolari: è ospitato all’interno della City Farm, letteralmente fattoria urbana. Lo Sfa, quindi, si occupa anche del lavoro con gli animali: asini, capre, pecore e soprattutto cavalli.

Alcuni ragazzi dello Sfa acquisiscono talmente tanta sicurezza nel contatto con gli animali, da essere validi aiutanti in tutte le attività che vengono svolte nel nostro maneggio.

Altro aspetto distintivo del nostro SFA: la city farm è un luogo dedicato alle visite didattiche e all’accoglienza delle scuole (nido, infanzia, primarie, medie inferiori) e si pone come progetto di inclusione e integrazione sociale, che abbraccia le sfere dell’infanzia, delle diverse abilità e dell’educazione alla natura.

I ragazzi SFA, infatti, accompagnati da educatori e operatori specifici, fanno parte del team che accoglie le scolaresche in visita.

Le “Bolle”: esperienze di tirocini socializzanti

Una bolla (in particolare una bolla di sapone) è qualcosa che può avvolgere, può proteggere, può accompagnare…ma per sua natura è destinata a scoppiare. Avviare una “Bolla”, significa attivare tirocini socializzanti rivolti ai giovani adulti dello Sfa, mettendo alla prova le competenze sociali e lavorative (la puntualità, la capacità di lavorare con un capo o in gruppo, la capacità di reggere ritmi e tempi di lavoro, di portare a termine una mansione o una consegna…).

L’esperienza di “Bolla” è proprio questo: si creano delle situazioni protette in cui i ragazzi possono sperimentarsi, possono fare esperienze nuove e stimolanti, che hanno per loro stessa natura un termine prestabilito.

Generalmente vengono proposte a chi frequenta il secondo modulo di consolidamento, ma a volte possono nascere anche “bolle accompagnate”, in cui i ragazzi sono seguiti in queste esperienze dai loro educatori.

Uno dei luoghi privilegiati in cui vengono attivate delle bolle è il nostro Vagone.

Cascina Biblioteca: il bello del lavoro in rete

Cascina Biblioteca è una realtà molto viva e ricca di servizi rivolti alle persone. Questo fa sì che si possa lavorare in rete e creare una sinergia tra i vari servizi.

In particolare lo SFA lavora a stretto contatto con i servizi di sostegno domiciliare, con i servizi residenziali, con le attività per il tempo libero.

Come accedere allo SFA

Lo SFA è un servizio accreditato con il Comune di Milano. Per accedervi bisogna rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune.

Ci sono anche altre possibilità: si può accedere privatamente oppure, se si vive in un comune limitrofo a Milano, possono essere stipulate delle convenzioni tra il Comune e la Cooperativa. Attualmente collaboriamo con i Comuni di Segrate, Vimodrone, Pioltello e Rodano.

Per informazioni:

anna.trenta@cascinabiblioteca.it

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy