0221591143

Marta e Vanessa: Ti Ribalto come esperienza di vita

Perché Cascina Biblioteca propone per il settimo anno un festival di teatro e disabilità oltre gli stereotipi?

La parola a due attrici.

“Ti Ribalto per me è la possibilità per dare voce a noi ragazzi: comunichiamo sia con il corpo sia con la voce la speranza che qualcuno ascolti il nostro messaggio.

Il messaggio è che chiunque può recitare e realizzare propri sogni, senza distinzioni di sesso o disabilità, perché Ti Ribalto è un’esperienza che conduce all’ascolto dei nostri sogni con speranza che aprano il cuore alla gente!”

Vanessa pratica volontariato in Cascina Biblioteca e è al secondo anno del corso di recitazione teatrale con Piccola Accademia, nel corso adulti di tutte le abilità.

Nel 2019 ha iniziato a recitare venendo “disorientata” nelle proprie certezze, come in qualunque corso di teatro normalmente accade: i primi mesi sono una scoperta e quel che si scopre, di solito, non lo si conosce. La scoperta avviene su di sé e nella relazioni con gli altri, un gruppo di persone che, come te, decide di condividere un’esperienza umana anche intima, in cui decidi tu quanto mettere in campo di quello che sei e di quello che sai. Il resto lo si scopre insieme, appunto.

Una volta che un percorso è iniziato, diventa sempre più facile ma anche prezioso imparare a mettersi in gioco, offrirsi e scoprire un divertimento nuovo e possibile.

Dopo pochi mesi di teatro, circa tre, è arrivata la pandemia da Covid-19 e Vanessa si è ritrovata bloccata, ma ancora desiderosa di proseguire il percorso con le altre compagne e capire cosa significhi “recitare”. Dopo un paio di mesi di sospensione, il gruppo ha proseguito on line, creando personaggi, un testo, immaginando scene possibili. Durante l’estate del 2020, le compagne si sono poi ritrovate in presenza, all’aperto, in Cascina Biblioteca e sono riuscite, sotto la guida della conduttrice e regista Alice Pavan, ad andare in scena nella versione Ti Ribalto #covidedition dello scorso settembre all’aperto.

Poche prove, poche persone presenti, ovviamente, i volumi della voce difficili da mantenere all’aperto, ma anche tanto desiderio di riprendere in mano la vita così com’era prima della pandemia.

La prima volta, dunque, di Vanessa è stata una messa alla prova del proprio interesse per il teatro e del proprio coraggio a esibirsi davanti a un pubblico con pochi momenti in azione in presenza alle sue spalle. Ma Vanessa si è fidata: di Alice, delle sue compagne, delle briciole di teatro che aveva iniziato a gustare e che la incuriosivano.

A ottobre 2020 inizia il secondo anno di teatro per Vanessa e questa volta, pur segnato dal distanziamento sociale e dalle quarantene, prosegue tutto l’anno, in presenza e on line. Fino ad arrivare ad oggi, a una settimana dal Festival che la vedrà recitare sotto le luci della ribalta domenica 13 giugno alle 20.30 alla Fabbrica del Vapore.

Marta, compagna di Vanessa, ha seguito il suo stesso iter teatrale di inizio- scoperta- sospensione totale- isolamento- resistenza e, ora, realizzazione di un secondo prezioso spettacolo con cui provare a “riordinare” la propria quotidianità.

Marta è una ragazza in gamba che ha iniziato a frequentare Cascina Biblioteca come tirocinante educatrice dello Sfa di Cascina Biblioteca, poi è divenuta educatrice di ruolo su alcuni servizi e ora è insegnante di una scuola materna. Non conosceva il mondo del teatro, ma è una ragazza piena di curiosità e aveva fame di esperienze nuove.

Ha iniziato nel 2019 e già nel 2020, prima della chiusura globale, ha contribuito a sostenere Ti Ribalto Festival nelle azioni di raccolta fondi e volontariato, credendo nelle  potenzialità del festival e nutrendo fiducia verso il lavoro di inclusione culturale di Piccola Accademia.

Quest’anno Marta, come Vanessa e gli altri colleghi del gruppo, porteranno in scena uno spettacolo in cui è più visibile che mai l’adattamento dell’arte nei confronti della pandemia. Dopo un lungo lavoro sul corpo e sulla trasformazione di sé, sull’ascolto, sulla coralità e sullo spazio scenico, il gruppo è stato condotto dalla regista Alice Pavan verso la conoscenza della maschera neutra, per finire nella creazione di una storia in cui in scena non si vedono mascherine ma maschere protagoniste. Maschere larvali, per la precisione, create dagli stessi attori durante il percorso. Abilità, diversità e precauzioni sono state trasformate, così, in una rielaborazione creativa delle misure di sicurezza che è anche un superamento delle barriere e delle categorie.

Via della Cattedrale, questo è il titolo della messinscena, è stato, inoltre scritto dalla regista in collaborazione con una della allieve, Manuela, che ha seguito il percorso sempre on line fino a maggio scorso e che, nonostante tutto, non ha mai voluto interrompere la sua esperienza con il teatro.

Questa la dedica di Marta a Ti Ribalto 2021 e la dice tutta su quello che vuole e vogliamo continuare a portare avanti:

TI RIBALTO E’ OCCASIONE
PER SCOPRIRE L’INCLUSIONE.
TANTE PERSONE INCONTRERAI
E TE STESSO SCOPRIRAI!
NELLA FRETTA DELLA QUOTIDIANITA’
E’ UN MOMENTO IN CUI CI SI FERMERA’
ALLA SCOPERTA DI UN TEMPO VERO
CHE, POI, SEMBRA COSì LEGGERO…
UN PAIO DI OCCHIALI NUOVI INDOSSERAI
E LO SGUARDO SUL MONDO APRIRAI.
ANCHE SE LA PANDEMIA E’ ARRIVATA,
LA NOSTRA ATTIVITA’ NON SI E’ ARRESTATA.
IL MODO DI INCONTRARSI E’ CAMBIATO
ED AD UNA NUOVA SCOPERTA HA PORTATO
CHE INSIEME E’ PROPRIO BELLO STARE
QUESTA E’ L’UNICA COSA CHE NON PUOI RIBALTARE!

 

3 giugno 2021

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy