0221591143

Metti un pomeriggio all’IKEA!

Il 3 dicembre, in occasione della giornata internazionale sulla disabilità, un gruppo di attori di Cascina Biblioteca si è recato all’Ikea di Carugate per un’esperienza fuori dall’ordinario.

E’ passato quasi un mese da quando un manipolo di attori del CSE Campus scortati da Piccola Accademia di Cascina Biblioteca si è recato all’Ikea di Carugate, dove un gruppo di dipendenti della struttura li aspettava per un laboratorio teatrale inclusivo.

Lo scorso martedì 3 dicembre 2019, infatti, i responsabili del negozio Ikea di Carugate hanno coinvolto Cascina Biblioteca in un progetto di scambio, incontro e divertimento attraverso l’arte teatrale per celebrare la giornata internazionale della disabilità, che vedeva proprio in quell’occasione la sua ricorrenza.

Le due comandanti in carica, Laura e Alice, insegnanti e registe, hanno accompagnato la truppa di attori molto entusiasti e incuriositi dall’esperienza che stavano per fare!

E’ stato subito dopo pranzo che Andrea, Marcello, Anna, Laura, Fabio e Federica si sono preparati per entrare dalle porte di servizio dell’Ikea, non da quelle dei clienti. Hanno, quindi, indossato i loro cartellini da “OSPITI” sulle magliette e hanno iniziato a salutare tutti coloro che incontravano sulla loro strada, come dei veri VIP sul red carpet, fino all’arrivo nel luogo destinato al laboratorio.

Il gruppo di dipendenti del negozio che ha raggiunto la sala per il laboratorio era un numero altissimo, poiché molti avevano aderito alla proposta dell’azienda, con lo stesso entusiasmo con cui gli attori di Cascina erano arrivati in quel momento. “In effetti continuavano ad arrivare persone”, raccontano le conduttrici, ma l’interesse, l’apertura e la disponibilità a mettersi in gioco che tutti hanno dimostrato sono state subito molto più forti di quanto Laura e Alice non potessero immaginare.

La lezione è iniziata come sempre, con una presentazione di sé attraverso il racconto in una parola di quel che ognuno ama di più fare: tagliare il salame è stata l’azione che è andata per la maggiore e ha gettato subito le basi per un clima di sincero e spontaneo divertimento.

L’energia e la disinvoltura degli attori di Cascina hanno, poi, creato un clima bellissimo per sperimentare. Marcello, poi, non permetteva a nessuno di rimanere con le mani in mano e le menti distratte!

Sono stati praticati esercizi teatrali singoli, corali, in gruppo e a coppie che hanno sorpreso un po’ tutti, sia chi osservava, sia chi partecipava. Perché? La risposta sta nel fatto che le cinquanta persone in aula stavano parlando tutte un linguaggio comune, condiviso e genuino, quello della finzione teatrale e, così facendo, stavano accettando, senza accorgersene, le abilità e i limiti di tutti. Perché in un terreno come quello, tutto è possibile e, quindi, giusto.

La conclusione del laboratorio ha portato alla creazione di un Catalogo Ikea – Piccola Accademia 2019/2020, ideato attraverso la collaborazione di tutti. Gli arredamenti per la casa fisicamente proposti dai corpi di alcuni attori sono stati: una lampada con plafoniera tra l’orribile e il geniale, un divanetto che era anche una sedia e un bel tavolo. Un altro gruppo di attori-clienti ha, poi, provato ad abitare questi mobili umanizzati e a far vivere le creazioni artistiche degli altri con divertimento, sempre senza “paura” di giocare al teatro, ma con la curiosità di chi si concede di partecipare a una prova di questo tipo.

A saluti fatti, a regali consegnanti agli 8 ospiti di Cascina Biblioteca (grazie!), è rimasto giusto un po’ di tempo per fare merenda e scambiare due parole: “la restituzione dei dipendenti è stata meravigliosa”, raccontano le conduttrici. “Erano desiderosi di condividere quell’entusiasmo per aver conosciuto un mondo nuovo di persone e una realtà come Cascina Biblioteca e per essersi lasciati formare davvero dall’esperienza fatta, come in un teambuilding aziendale e sociale”.

In un mondo sempre più improntato alla tecnologia, ai social media, alla relazione attraverso la rete, è difficile fare spazio anche solo nella propria mente all’incontro umano, al volontariato, o anche semplicemente alla curiosità di provare sulla propria pelle qualcosa che non si conosce e a cui non si è abituati.

Con un pensiero al sociale, alla solidarietà, all’inclusione, la nostra società cerca di sostenere il lavoro delle cooperative e delle associazioni  e di sensibilizzare i cittadini a non avere paura, ad abbattere le barriere e ad accogliere la diversità. Non sempre queste azioni riescono nel loro intento di creare possibilità e sensibilizzare. Ma questa volta è stato così!

La scelta dei responsabili del negozio Ikea è frutto di proprio di una riflessione di questa natura, socializzante, integrativa, inclusiva e i risultati di quella giornata dimostrano quanto occasioni simili siano facili da organizzare e importanti per la formazione personale dei lavoratori, come di qualunque essere umano.

Esperienze che fanno bene a tutti, insomma, e che andrebbero coltivate di frequente.

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965