WeMi è una sfida: mutare le basi per una cittadinanza inclusiva che realmente si vede offrire risposte e possibilità, è una direzione nuova, inesplorata, che si discosta dalle esperienze classiche, per declinarsi in un modo tutto in divenire.
WeMi Ornato nasce grazie all’attiva collaborazione che vede protagoniste una Cooperativa Sociale, Cascina Biblioteca ed una Cooperativa di Abitanti, Cooperativa Abitare.
In WeMi Ornato, la Cooperativa Cascina Biblioteca, realtà storica milanese, avrà la possibilità di sperimentarsi in maniera via via crescente nel quartiere Niguarda, partendo proprio dal rispetto e dalla valorizzazione della sua ricca storia, della sua forte identità e dell’intreccio di vite delle persone che vi abitano.
Ad oggi in quel territorio una moltitudine di persone prestano ogni giorno la propria professionalità ed il loro operato in Cooperative, Enti ed Associazioni che rendono Niguarda un quartiere socialmente vivo ed interessante; al fianco di queste persone stiamo iniziando a muovere anche noi i primi passi, e invitiamo le realtà che ancora non hanno avuto modo di entrare in contatto con noi a passare da WeMi Ornato (via Ornato, 7) per poterci conoscere, per poter pensare e progettare insieme.
Il Sistema WEMI
WeMi , all’interno del progetto “Welfare in Azione” di Fondazione Cariplo, che con il Comune di Milano ed il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha lavorato alla fase sperimentale, è una lettura innovativa del welfare milanes: si tratta di un servizio che offre attenzione e vicinanza ai cittadini, siano essi singole persone, che associazioni o enti.
Oltre agli spazi fisici (al momento con l’apertura di WeMi Ornato sono in totale 9 su tutto il territorio cittadino), esiste un portale on line che contiene tutti i servizi domiciliari presenti sul territorio, una piattaforma in continua evoluzione che offre ai cittadini una panoramica rispetto a tutte le opportunità e i servizi del Terzo Settore presenti in città.
L’obiettivo peculiare del Sistema WeMi, orientato tra le altre cose a una vera e propria riconnotazione e al mutamento culturale del welfare cittadino, è costituire un welfare di tutti e per tutti, promuovendo il superamento della frammentazione delle risorse e delle risposte, creando luoghi in cui tutti i cittadini possano rivolgersi per un ascolto qualificato e orientato.
Questo lavoro viene svolto in stretta sinergia tra il Comune di Milano e i principali attori del Terzo Settore al fine di trovare insieme risposte possibili e sostenibili all’interno di una rete di servizi già presente e attiva in città.
Proprio per questo motivo, la connessione tra Cascina Biblioteca ed il Sistema WeMi è da leggersi nella naturale attenzione che la Cooperativa pone al territorio milanese.
Uno degli undici valori della nostra Cooperativa si riferisce alle radici territoriali: “non proveniamo da un territorio, ma apparteniamo ad una comunità”. Questo valore esprime il vincolo forte che ci lega ad un luogo inteso come fisico, sociale, culturale, cioè ad una Comunità. Abbiamo il vincolo morale di prenderci cura della nostra Comunità di riferimento contribuendo a preservarla e svilupparla.
Lavoreremo, quindi, al fine di generare valore, capitale sociale e connessioni tra le persone.
I servizi, l’innovazione, le nuove progettualità, la compartecipazione e la condivisione dei servizi passeranno da qui, ma non per ultimo si vedrà una forte connotazione legata alla solidarietà, perché attraverso WeMi si potranno sviluppare e pensare nuove forme di volontariato, di partecipazione, di cittadinanza attiva, potendo contare sul coinvolgimento della popolazione, che da fruitore di servizi potrà diventarne vera e propria protagonista.
WEMI ORNATO
WeMi Ornato (Via Ornato 7 Milano) si configura come uno spazio fisico, accogliente, colorato, visibile e facilmente raggiungibile dalle persone. Un punto di riferimento cui rivolgersi per ogni dubbio, domanda, richiesta di un servizio o di un supporto che una famiglia o una singola persona ritiene di aver bisogno.
Ma anche luogo in cui poter fare confluire un po’ del proprio tempo libero, della propria competenza, del proprio stare bene a favore dell’altro.
La particolare cura che abbiamo messo nella realizzazione dello spazio, non ha inteso solo lo studio d’identità del Politecnico, ma prende le mosse dalla nostra ferma convinzione che sia il bello a generare il bello nei pensieri e nelle relazioni.
Per noi, infatti, la bellezza nel nostro lavoro è nelle persone, così come negli ambienti (quali le case, i servizi…) ma anche nei mezzi e negli uffici della Cooperativa, come ad esempio la nostra sede storica di via Casoria, 50 (Milano) con i suoi spazi verdi e gli animali che la popolano.
Per noi è importante che le persone si possano sentire a proprio agio, a casa; vogliamo che si sentano bene, serene, accolte, che abbiamo ricordi belli. Non è di secondaria importanza la scelta di prestare attenzione alla cura del nostro aspetto, degli spazi, alla scelta dei colori, alla pulizia e alla manutenzione continua.
Proprio questo è quanto abbiamo cercato di riprodurre in WeMi Ornato, volendo regalare alla città di Milano e al quartiere Niguarda, un luogo con queste caratteristiche; qui abbiamo portato il nostro lavoro, la quotidianità e la nostra essenza più profonda, nonché i nostri valori di Cooperativa Sociale. Abbiamo portato con noi anche la nostra idea di solidarietà: in WeMi Ornato si troverà sempre una disposizione responsabile tesa a sollevare e aiutare il prossimo nell’ affrontare la vita con dignità e pienezza, porgendo uno sguardo appassionato, gioioso e pacifico verso l’altro.
Per informazioni: