Parma, città universitaria ricca di monumenti romanici, ha permesso al gruppo del Tempo Libero in Giro di Cascina Biblioteca di trascorrere 2 giorni di intenso piacere coccolati dalla bellezza, dalla gentilezza e dall’armonia contagiosa di un capoluogo sorprendente.
Prima tappa al teatro dei burattini, luogo magico alla scoperta di maschere, burattini e racconti legati al teatro: divertente anche la presenza di alcuni personaggi degli anni ottanta ed in particolare della trasmissione televisiva Bim Bum Bam.
Non si poteva non fermarsi a visitare la meravigliosa stanza di San Paolo o Camera della Badessa affrescata dal Correggio agli inizi del 1500: lo stupore si è impadronito dei ragazzi attenti a cogliere i temi raccontati e le similitudini con quanto già visto a Milano ed in altre città.
Il pomeriggio li ha visti visitatori attenti alla scoperta del palazzo della Pilotta e del Teatro Farnese, imponente e monumentale: realizzato in legno (abete rosso del Friuli) ed interamente ricoperto di stucco dipinto per simulare il marmo. Ed ovviamente non è mancata una passeggiata per il centro storico per godere delle bellezze architettoniche del Duomo e del Battistero.
Una serata elegante e raffinata, ha visto i ragazzi spettatori al Teatro Regio per assistere ad un balletto moderno dal titolo Bach Project: esperienza interessante per ogni ragazzo sia per l’ascolto musicale delle opere di Bach che per il movimento e la danza ad esse collegate.
Domenica all’insegna della musica: visita alla Casa del Suono che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta, nata per suscitare una riflessione sul modo di ascoltare la musica e sui suoni trasmessi da strumenti tecnologici.
Per godere anche dei piaceri del cibo emiliano, il gruppo ha degustato ed acquistato un pezzo di parmigiano reggiano: nessuno poteva rinunciarci! La giornata è proseguita con la visita al parco Ducale: un incantevole giardino pubblico dove ha sede il Palazzo Ducale circondato da imponenti alberi secolari invitanti per una pausa all’ombra prima del rientro a Milano. La casa della musica invece ci ha accompagnati lungo un percorso scandito dalla storia dei Teatri d’Opera di Parma.
Il viaggio è stato reso molto piacevole anche dall’ottima accoglienza che il gruppo ha ricevuta dallo staff dell’albergo Farnese Best Western: gentili e disponibili, all’interno di una struttura alberghiera dotata di tutti i comfort. Ed anche l’offerta gastronomica è stata di alto livello: grazie al ristorante e alla pizzeria che hanno soddisfatto tutte le richieste impegnandosi al massimo per garantire la piena riuscita del breve ma intenso soggiorno.
Emozioni, divertimento, musica ed arte hanno accompagnato questa piccola vacanza, che non ha esaurito la conoscenza della città di Parma, dove certamente il gruppo vorrà tornare per cercare nuove meraviglie e nuovi angoli da scoprire.