0221591143

Novita’ per la Trattoria Solidale del Consorzio SIR!

Apertura a pranzo nel weekend per la Trattoria Solidale, un’occasione per usare il cibo come strumento di riabilitazione e inserimento nel mondo del lavoro di persone con fragilità emotive.

Da diversi mesi, ormai, è iniziata l’esperienza della Trattoria Solidale, gestita dal Centro di Formazione Professionale del Consorzio SIR.

Perché trattoria solidale? Trattoria perché è il luogo della “buona tavola” dove si mangia in modo semplice ma gustoso; solidale perché permette di offrire un’occasione di lavoro importante a persone fragili, con disabilità intellettiva, che mettono sul campo le loro abilità culinarie, guidate dagli operatori del Consorzio SIR, preparando piatti tipici della cucina lombarda e rispettando alcuni importanti valori, non meno importanti della qualità del cibo e del servizio offerti.

Materie prime che rispondono, quando possibile, al valore della stagionalità, del km zero e del legame con il territorio. Nella selezione trovano ampio spazio anche i prodotti coltivati nell’orto didattico in cascina.

Valorizzazione dei prodotti gastronomici di eccellenza soprattutto del paniere lombardo, cucinati in modo sano e contemporaneo, riduzione dello spreco alimentare e degli scarti ed attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità ecologica.

Un vero ristorante didattico, un esempio virtuoso di economia circolare.

Lo spazio, ristrutturato proprio per ospitare il ristorante, può accogliere da 60 a 120 persone al chiuso ma, nella stagione estiva, i posti possono aumentare.

Il menù presentato è piuttosto ricco, partendo dal buffet di antipasti a base di crostini, verdure, salumi, formaggi e salse raffinate, per passare poi ad alcuni primi per soddisfare i gusti più diversi con risotto, tagliatelle e gnocchi. I secondi prevedono carne e formaggio, accompagnati da contorni semplici. Il tutto accompagnato da vino prodotto dalla Cooperativa Sociale “I Germogli”, in provincia di Pavia.

L’attività della Trattoria Solidale era iniziata con l’apertura su prenotazione, in occasione di cerimonie, eventi, cene e pranzi di gruppo. Oggi, dopo pochi mesi di attività, la proposta si rinnova e si amplia, grazie all’apertura anche sabato e domenica a pranzo, dalle ore 12.00 (è gradita la prenotazione).

E in occasione delle festività pasquali, il ristorante didattico propone anche due menù appositamente studiati per Pasqua e Pasquetta.

Un’importante novità per aumentare le occasioni di inserimento lavorativo per gli allievi e per continuare a valorizzare le buone pratiche di questo interessante progetto, connubio perfetto tra cibo e solidarietà.

Per prenotazioni: 334.6401556

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy