Le ciclofficine sono luoghi attrezzati per la manutenzione e la riparazione di biciclette, dove chiunque può riparare il proprio mezzo con il supporto di persone specializzate. Anche in Cascina Biblioteca, dal 2013, esiste una ciclofficina che si occupa della riparazione e della ricostruzione di tutti i tipi di biciclette. Qui è possibile chiedere una riparazione del proprio veicolo, ma anche autoripararlo chiedendo supporto e lasciando un’offerta libera.
Al momento in ciclofficina sono presenti quattro persone, di cui un tirocinante, affiancato da volontari e persone che devono fare lavori socialmente utili. Questo è un luogo di lavoro adatto anche a persone svantaggiate che, svolgendo queste attività, possono avere una crescita personale e professionale. Alle attività della ciclofficina partecipano anche i ragazzi e le ragazze dello SFA di Cascina Biblioteca.
La ciclofficina organizza e partecipa ad eventi dove mette a disposizione biciclette, un kart e un risciò, o meglio un ciclorisciò, perché il primo è quello che nasce come veicolo a trazione umana. Tutto questo piace molto ai bambini, che possono fare un giro in cascina accompagnati da un adulto. Il 31 ottobre, nella giornata dedicata ad Halloween, la ciclofficina ha partecipato ad un evento presso l’Hub Rizzoli con il suo risciò, riscuotendo un grande successo e offrendo tanto divertimento a grandi e piccini. Nei weekend di novembre sono in programma alcuni eventi animativi in cui è presente la ciclofficina, con ostacoli per costruire una pista cross, con risciò e kart.
Sono diversi i progetti per il futuro della ciclofficina:
- la ristrutturazione del locale dove avvengono i lavori e le riparazioni
- la costruzione di una pista cross dietro al paddock dei cavalli
- la realizzazione di corsi, da quelli di base a quelli specializzati, per la riparazione delle biciclette – il primo dovrebbe iniziare a fine novembre e poi da gennaio ne verranno programmati altri
- la creazione di un percorso ciclabile nei terreni intorno alla cascina
- la costruzione di biciclette per bambini con difficoltà motorie, come la bicicletta “inclusiva” a 3 ruote, che permette anche a bambini con disabilità di pedalare con sicurezza, senza il rischio di cadere
- la costruzione di una bici per trasportare selle e fieno, utile per coloro che lavorano al maneggio
Grazie a questo piccolo laboratorio, Cascina Biblioteca dà il proprio contributo alla “mobilità sostenibile” e alla promozione di riciclo e riparazione come valori importanti per il rispetto dell’ambiente, oltre che favorire l’impiego di persone svantaggiate.
La ciclofficina è aperta tutti i giorni, escluso il martedì e la domenica, dalle 13.00 alle 19.00.
Per informazioni: luca.rivabene@cascinabiblioteca.it
9 novembre 2022