Esperienza formativa, momento importante di impegno civile, etico e sociale a favore di altre persone o organizzazioni. Questo è un campo di volontariato.
Ma non solo, è un periodo di lavoro gratuito che permette di costruire relazioni e di arricchire ogni partecipante. Consente di scoprire realtà di impegno sociale o ambientale che non si conoscevano: associazioni, comunità e piccoli enti che ogni giorno stanno vicini alle persone fragili o che lavorano per tutelare l’ambiente e favorire lo sviluppo sostenibile. Permette di trascorrere un periodo a contatto con la natura e con gli animali perché spesso, i campi di volontariato si svolgono in luoghi rurali, lontani dal cemento della città.
Un campo di volontariato è anche una forte esperienza relazionale, grazie alla quale si possono conoscere nuove persone, magari anche originarie di qualche paese lontano.
Questo momento dà anche l’opportunità di conoscere realtà difficili che ci circondano, come quelle dei profughi, dei bambini vittime di violenze o anche di comprendere il lavoro quotidiano delle associazioni che si occupano di persone con disabilità.
Si impara sempre qualcosa di concreto, come pitturare una staccionata, coltivare i pomodori, fare un’attività manuale e creativa con i bambini dei campus estivi, riciclare qualche oggetto invece di buttarlo via, prendersi cura degli animali. Sono tutte attività manuali ma sono alla portata di tutti perché non richiedono competenze specifiche.
E’un momento che dà vita a relazioni e emozioni profonde, ma anche risate, sudore e divertimento. Tutto ciò aiuta i ragazzi a costruirsi un futuro migliore, con una visione aperta anche all’altro, che può influenzare anche positivamente i percorsi formativi e di vita degli adolescenti.
Anche in Cascina Biblioteca quest’ anno proponiamo campi di volontariato per giovani e meno giovani con il desiderio di offrire un contributo alla comunità locale e contemporaneamente vivere delle esperienze formative.
Saranno dei campi di volontariato sui generis, poiché alcune peculiarità degli stessi saranno dettate dalla situazione sanitaria e sociale che stiamo attraversando.
Permetteranno, per esempio, la partecipazione soprattutto a ragazzi di Milano e della sua provincia che potranno, così, conoscere e sperimentarsi in una realtà territoriale.
I campi sono rivolti a singoli o a piccoli gruppi già formati, che vivranno un’esperienza di impegno comune e condiviso, venendo a conoscenza di una nuova realtà sociale a cui si può contribuire con il proprio lavoro.
L’età minima di partecipazione è 16 anni e non c’è invece un’età massima, anche se sarà possibile che queste indicazioni possano variare in base ad eventuali decreti comunali o regionali in relazione all’emergenza sanitaria.
Per gli studenti i campi danno la possibilità di integrare il percorso didattico tradizionale, un’occasione di formazione non formale. Quindi potranno essere riconosciuti come esperienze di Alternanza Scuola Lavoro.
Durante le giornate, le persone collaboreranno alle iniziative estive negli spazi verdi delle nostre cascine, nei parchi circostanti e nei nostri campi, in cui si svolgono attività di agricoltura biologica e sociale. Saranno supportati da operatori con esperienza, a cui poter far riferimento durante tutto il periodo. I partecipanti potranno esprimere le loro preferenze in base ai propri interessi.
Sarà possibile, nello specifico, partecipare a 3 categorie di attività:
attività di animazione rivolte ai bambini ed alle bambine che frequenteranno i centri estivi
attività di animazione rivolte alle persone con disabilità che parteciperanno al progetto “Estate in città”
dal campo alla tavola: attività di sostegno alla produzione agricola, di manutenzione del verde e di
allevamento all’interno dei progetti di agricoltura e ristorazione sociale presso le due cascine della
cooperativa
Lo svolgimento delle attività animative sarà per lo più individuale, in affiancamento ad un operatore e ad un gruppo di partecipanti (bambini o persone con disabilità), al fine di garantire il rispetto delle linee guida della Regione.
I campi di volontariato inizieranno il 15 giugno e proseguiranno fino alla prima settimana di settembre e si terranno all’interno del comune di Milano (zona 3 e zona 9) e di Cernusco sul Naviglio.
Per conoscere tutti i dettagli, cliccare qui.
Per informazioni scrivere a: Agnese Pennati – agnese.pennati@cascinabiblioteca.it – 349 3139833