0221591143

Prendiamoci cura delle api

Apicoltura e lavoro in Cascina Biblioteca grazie al progetto “ We Beelieve”

L’uomo utilizza il miele da circa 12.000 anni e questo è emerso grazie all’osservazione di alcune pitture rupestri. Nel mondo antico – per esempio in Egitto durante l’Antico Regno – il miele veniva raccolto e conservato e il simbolo del Basso Egitto era proprio un’ape. Per i Greci e i Romani il miele fu l’unico dolcificante conosciuto e importanti filosofi come Aristotele, Plinio il Vecchio, Virgilio ed altri scrissero diversi trattati sulla vita delle api. Nel corso dei secoli, osservando gli sciami insediati nei tronchi cavi, l’uomo acquisì sempre maggiori tecniche per “accasare” le api, fino alla costruzione dei primi alveari artificiali.

Le prime arnie erano di paglia o di vimini, solo verso la metà del 1800 si verificano importanti cambiamenti che portano alla nascita dell’apicoltura moderna. Oggi l’apicoltura consiste nell’allevamento di api con l’obiettivo principale del mantenimento del loro stato di salute. Esistono tante specie di api allevate, ma la più comune alle nostre latitudini è l’Apis mellifera.

L’apicoltore è colui che si prende cura delle api, le nutre in caso di mancanza di fioriture, monitora il loro sviluppo e segue le patologie tentando di difenderle il più possibile dalle conseguenze che queste arrecano alla colonia; raccoglie, infine, senza deprivare il nido di quanto necessiti per la loro salute, ciò che producono: miele in primis, ma anche polline, cera d’api, pappa reale, propoli.

Le api sono fondamentali perché la loro azione di impollinazione permette la riproduzione di migliaia di specie di piante, consentendo il mantenimento dell’equilibro degli ecosistemi e la biodiversità. Noi uomini dobbiamo molto alle api perché la gran parte delle colture alimentari è generata grazie all’impollinazione.

Oggi il nostro compito è quello di proteggerle: i dati relativi alla moria delle famiglie di api sono purtroppo in drammatico incremento: si parla di circa 10 milioni di alveari scomparsi negli ultimi 10 anni e del fatto che in 30 anni api e vespe sono diminuite del 40%. Sostanze inquinanti, pesticidi, insetticidi, scomparsa di habitat naturali, monocolture, agricoltura intensiva, cambiamenti climatici e inquinamento elettromagnetico stanno mettendo seriamente a rischio la loro sopravvivenza.

Per questo nel 2017 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale delle api, che si celebra oggi 20 maggio, data scelta per ricordare la nascita di Anton Janša, un apicoltore sloveno vissuto nel 1700, precursore dell’apicoltura moderna. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo riguardo all’importanza delle api, al loro fondamentale ruolo di impollinatori, ai pericoli che corrono ogni giorno, indicandoci gli interventi che possiamo mettere in atto per proteggerle. Tutti possono contribuire a salvaguardare questi insetti con azioni semplici come piantare fiori su balconi, terrazzi e giardini oppure comprare miele e altri prodotti dell’alveare da apicoltori locali.

In Cascina Biblioteca alleviamo api con attenzione e cura, coadiuvati da Elio Bonfanti che pazientemente ci aiuta e indirizza, la nostra associazione è Apilombardia. Lo facciamo con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e di proteggere una specie a rischio in un territorio come il nostro. Siamo fieri di allevare questi insetti impollinatori, assolutamente indispensabili in agricoltura e necessari per l’ambiente. Produciamo miele di millefiori, acacia e tiglio che vendiamo nella nostra bottega Insalata Matta, organizziamo corsi di apicoltura e proponiamo anche l’adozione di un’arnia per avvicinare le persone a questo fantastico mondo.

Ad aprile 2021 il Rotary Club Milano Metropolis Passport, ha dato vita a We Beelieve, un progetto sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale, che attraverso un’attività di raccolta fondi, permetterà di coniugare l’obiettivo di protezione delle api con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. A fronte della donazione, si riceve un pacchetto costituito da 1 vasetto da 250 gr. di miele artigianale prodotto in una cascina milanese e 1 vasetto da 200 grammi di semi melliferi, per aiutare le api a trovare nutrimento nelle nostre città rendendole anche più belle e colorate.

Cosa faremo con il ricavato di questa raccolta? Vittoria Mambretti, responsabile delle attività di apicoltura in Cascina Biblioteca, si occuperà di avviare un corso pratico di apicoltura per alcune persone svantaggiate (con l’acquisto della relativa attrezzatura), permettendo loro di acquisire una maggiore professionalità, favorendo così la formazione di soggetti fragili che, con questo corso, potranno arricchire il proprio bagaglio culturale e di esperienza lavorativa sul campo.

Per informazioni o per aderire alla raccolta fondi, scrivere a wbee@rotarymilanopassport.it.

20 maggio 2021

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy