Si sentono le note della Pausini “Vivimi senza paura” e le voci che riempiono le note di sottofondo sono quelle degli abitanti delle case di Cascina Biblioteca.
Un mazzo di carte con attorno 4 persone che si interrogano su chi ha fatto l’ultima giocata.
Due ragazzi che si abbracciano davanti allo schermo di una TV su cui si leggono i testi di alcune canzoni.
Un tavolo di operatori in pausa che, con la testa nel piatto, discute sul corso di formazione appena finito.
Due ragazze che ballano felici sulle note stonate di qualche cantante improvvisato. Applausi, risate, ringraziamenti, poi silenzi.
Il profumo di spezie che arriva dalla cucina.
Una nostra ospite che regala il migliore dei suoi sorrisi per ringraziare l’operatore che le ha appena regalato il più bel mazzo di fiori … di zucca che ci si possa aspettare. Gli addetti ai lavori che provano a rubare qualche scatto per raccontare questa meravigliosa storia di quotidianità.
Questa è Cascina Nibai. Un luogo che mantiene la sua vocazione sociale, presente fin dalla sua nascita negli anni ’80: oggi ospita una cooperativa sociale, alcune abitazioni per persone fragili, il centro estivo per i bambini, molte persone con disabilità che vengono a trascorrere qui le giornate di vacanza e impiega alcuni lavoratori svantaggiati nelle diverse attività, dalla cucina alle pulizie, fino al lavoro nei campi.
Un luogo che ha saputo mantenere anche la vocazione agricola e ancora oggi coltiva cereali e produce farine, uova biologiche, alleva suini e produce carne e salumi. Nuovi progetti sono pronti per essere realizzati: mentre intorno ai tavoli si cantano le canzoni con il Karaoke, un gruppo di colleghi si prepara a realizzare un laboratorio di trasformazione per produrre marmellate e conserve e mettere così nel barattolo, e assaporare anche d’inverno, i prodotti coltivati nei terreni intorno alla cascina e in Cascina Biblioteca.
Nell’agriturismo è possibile gustare molti prodotti a km zero e menù diversificati a seconda delle stagioni mentre i bambini corrono nel prato e guardano gli animali. Il luogo è perfetto per organizzare cerimonie o eventi di qualunque tipo. Nella bottega si trovano tutti i prodotti lavorati all’interno, accanto a altre specialità enogastronomiche biologiche provenienti da cascine o aziende scelte per il rispetto di criteri importanti come la produzione biologica o l’impiego di persone svantaggiate.
Infine, nell’ottica della circolarità dei processi produttivi, in Cascina Nibai è presente anche una piazzola di compostaggio, un’area adibita alla raccolta delle lavorazioni dello sfalcio del verde e delle potature, che permette di ottenere un materiale assimilabile al compost, riutilizzato come ammendante nei terreni agricoli. Aspetto non secondario perché ciò permette di evitare di alimentare i terreni con concimi prodotti da sintesi chimica.
Questa è Cascina Nibai. Non una semplice cascina ai margini della zona industriale e commerciale della Martesana, molto di più.