Dal 2021 in Cascina Biblioteca è iniziato un percorso di progettazione e raccolta di informazioni per potersi avvalere degli incentivi del governo in materia di ristrutturazione edilizia, così da avviare un processo di riqualificazione di due importanti cascine, Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio e Cascina San Gregorio vecchio, che si trova a due passi da Via Casoria a Milano.
L’obiettivo è quello di ridare valore a due importanti beni storici, due beni comuni che devono tornare a splendere per essere vissuti dalla comunità come luoghi di valore, dove ci si può avvicinare alla natura, mangiare in modo sano, avere un contatto con gli animali, senza dimenticare tutte le attività a carattere sociale che qui si svolgono, come i centri diurni e le abitazioni per le persone con disabilità, le attività dedicate ai bambini/e o le attività di inserimento lavorativo.
La materia legata al Bonus edilizio è complessa e tutti i cambiamenti intervenuti nella normativa nel corso degli ultimi anni hanno allungato le tempistiche. Finalmente, i lavori sono partiti e sono nati due importanti “cantieri sociali”:
- in Cascina San Gregorio il Comune di Milano ha avviato i lavori di ristrutturazione del tetto già a febbraio; un primo lotto di questi lavori porterà a breve alla riconsegna di una porzione della cascina ed entro la metà di giugno partirà l’intervento di ristrutturazione che Cascina Biblioteca si era impegnata a realizzare e riguarderà la porzione di Cascina verso l’interno del parco
- in Cascina Nibai sono stati installati i ponteggi e il 19 aprile 2023 sono iniziati i lavori di ristrutturazione di una parte degli edifici; inoltre, sono partiti anche i lavori per riqualificare la vecchia stalla dei conigli e delle galline in una scuderia per cavalli capace di ospitare una quarantina di animali
Tanti nuovi animali popoleranno Cascina Nibai, ma non solo. Sono in arrivo anche 7 capi di bovino, per avviare un allevamento, e ritornano i suini, in particolare 20 maialini neri. Tutto ciò permetterà di aumentare la produzione interna delle materie prime del ristorante, nell’ottica tipica dell’agriturismo. Le stalle saranno studiate per permettere agli animali di vivere secondo i canoni del “benessere animale” e i bovini saranno allevati con metodo biologico, seguendo il modello “vacca-vitello”, per cui nella stalla sarà allestito uno spazio per permettere lo svezzamento del vitello.
Tanti cambiamenti in corso che hanno tutti un unico obiettivo: la riqualificazione edilizia di due cascine che sono luoghi di accoglienza di persone fragili, di socialità, dove rivivono attività agricole presenti da secoli, luoghi di coesione sociale, dove si coltivano e si mangiano cibi sani. Luoghi aperti alla comunità, che tutti i cittadini e le cittadine possono vivere.
6 giugno 2023