Il 2 aprile di ogni anno ricorre la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, designata dalla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e approvata il 1° novembre del 2007.
In occasione di questa data, molte sono le iniziative presenti sul territorio: tavole rotonde, giornate di sensibilizzazione, incontri istituzionali e semplici momenti di condivisione tra famiglie e operatori. Diversi sono i servizi di Cascina Biblioteca rivolti alle persone autistiche e che riguardano tutti gli aspetti della loro vita: dal bisogno di tempo libero, a quello di intraprendere percorsi di vita autonoma in appartamenti e microcomunità, dalla necessità di trovare risposta ai loro bisogni al termine del percorso scolastico fino a quella di sperimentarsi all’interno di attività ludiche in contesti socializzanti.
Proprio in quest’ottica Cascina Biblioteca ha avviato, in collaborazione con il comune di Milano, il Centro Educativo Diurno Minori Mixitè. Il servizio si caratterizza per una presa in carico specifica con una particolare attenzione ai bisogni sociali, relazionali, comunicativi e sensoriali dei bambini e dei ragazzi che ogni pomeriggio frequentano il servizio. Giochi all’aperto, attività strutturate all’interno dei locali del centro, uscite sul territorio e laboratori multimediali sono solo alcune delle proposte che si possono trovare all’interno di Mixitè, che ha l’obiettivo di favorire il miglioramento della qualità della vita del minore in tutti i contesti in cui vive.
Negli ultimi anni è aumentata, per esempio, la collaborazione con le scuole che ha permesso agli operatori di entrare nelle classi e raccontare il funzionamento della mente autistica ai compagni di classe e come relazionarsi con loro. Siamo convinti che la relazione sia fondamentale e che vada coltivata in tutti i contesti di vita: se è possibile in Mixitè deve essere possibile anche all’interno della scuola e negli altri ambienti che bambini, bambine, ragazzi e ragazze autistiche frequentano.
Inoltre, oggi 2 aprile 2023, diventa concreto un nuovo progetto sperimentale destinato alle famiglie. E’ l’AperiPranzo Formativo, un momento di condivisione e dialogo tra genitori di bambini, ragazzi e adulti autistici e professionisti, in cui si tratteranno tematiche relative al ruolo della famiglia, al racconto di esperienze, successi e fallimenti. Il gruppo ha la forza di ascoltare, supportare, condividere pratiche, conoscenze e abitudini, permettendo un confronto con i professionisti che lavorano ogni giorno con persone autistiche in contesti diversi da quello domestico. È fondamentale, per il benessere della persona e del nucleo famigliare, che si crei un rapporto di alleanza e fiducia tra le figure adulte di riferimento e i professionisti. Questo è un primo passo verso una collaborazione importante e fruttuosa tra professionisti e famiglie e permette anche un confronto e una condivisione stimolante tra genitori. A breve sul nostro sito e sui nostri canali social verrà diffuso il calendario di incontri a cui si potrà partecipare previa iscrizione.
L’altra novità del 2023 riguarda l’avvio del Campus Estivo 2023 in Mixitè, rivolto a bambini/e e ragazzi/e autistici e con disabilità dai 6 ai 16 anni. Otto settimane all’insegna del divertimento contraddistinte da attività sportive, creative, sensoriali e musicali. Il campus sarà aperto dal 12 giugno all’8 settembre (con chiusura nel mese di agosto), da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. A breve, sul nostro sito e sui nostri canali social, verranno diffusi i calendari dei 2 eventi, i programmi e le modalità di iscrizione.
2 aprile 2023