0221591143

Servizio Civile: 4 possibilita’ in Cascina Biblioteca

E’ on line il Bando per il Servizio Civile Universale 2020: Cascina Biblioteca è tra le sedi candidate.

E’ attivo il Bando per il Servizio Civile Universale 2020, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e l’addetta commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta di un bando nazionale e internazionale, rivolto a ragazze e ragazzi residenti in UE di età compresa tra i 18 e 28 anni, che prevede l’avvio di 46.891 giovani su quasi 3000 progetti in Italia e all’estero. 

Per conoscere tutti i progetti è possibile visitare il sito: https://www.acli.it/servizio-civile/

ACLI e gli enti  collegati dispongono di 160 posizioni in Lombardia, tra le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Sondrio e Varese.

Gli ambiti d’intervento in cui può essere svolto il Servizio Civile Universale (o SCU) sono i più diversi: Diritti; Equità di Genere; Educazione e scolarità; Assistenza; Anziani; Disabilità; Sostenibilità; Sport; Animazione di Comunità.

Nella sezione Cercaposto del sito di SERVIZIO CIVILE gli aspiranti volontari ACLI potranno verificare ogni sede assegnataria a quale ente appartiene, per una maggior consapevolezza della realtà nella quale sta presentando domanda.

Tra i progetti supervisionati da ACLI sono stati coinvolti 50 enti di accoglienza esterni: tra questi c’è anche la nostra cooperativa Cascina Biblioteca, con due progetti: Ci sono anch’io e Posso Farcela.

La candidatura è da presentare entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021. La procedura di domanda è presentabile solo on line tramite apposito form guidato: https://domandaonline.serviziocivile.it/

I giovani che saranno selezionati per partecipare al Servizio Civile Universale per il Bando 2020 nelle Acli e negli enti di Accoglienza appartenenti al sistema Acli avranno diritto a:

  • un percorso in contesti professionali pubblici o no profit di 12 mesi comprensivi di una formazione adeguata;
  • un tutoraggio, pari a 21 ore, finalizzato a fornire agli operatori volontari, attraverso un percorso di orientamento al lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il loro futuro formativo/professionale al termine del servizio civile;
  • l’attestazione delle competenze rilasciata dall’Ente Terzo;
  • un contratto di indennizzo di 439,50 € mensili per i progetti in Italia.

L’impegno è di 25 ore settimanali.

Per maggiori informazioni generali potete scrivere a serviziocivile.aclilombardia@gmail.com.

Per quanto riguarda informazioni relative ai due progetti di Cascina Biblioteca, invece, potete scrivere a agnese.pennati@cascinabiblioteca.it

13 gennaio 2021

Sei interessato a candidarti per l’SCU 2020 presso ACLI/Cascina Biblioteca?

Di seguito tutte le informazioni sui nostri progetti.

Entrambi i progetti legati a Cascina Biblioteca mettono a disposizione 2 posti per il volontariato civile ciascuno (totale 4 posti) e rientrano nel programma di promozione sociale a livello nazionale Metti le ali, oltre la fragilità e la diversità.

 

METTI LE ALI, OLTRE LA FRAGILITA’ E LA DIVERSITA’ – il programma generale

La disabilità è un fenomeno complesso da analizzare e la principale difficoltà riguarda la definizione stessa dell’oggetto d’indagine. In base alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, le persone disabili “presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”.

Metti le ali è un programma di promozione dell’inclusione sociale delle persone con disabilità in tre regioni dell’Italia centro-settentrionale (Toscana, Piemonte e Lombardia).

Obiettivo del programma è agire sulla condizione di disparità e marginalizzazione vissuta dalle persone disabili attraverso il pieno riconoscimento dei loro diritti, proponendo attività che favoriscano il loro coinvolgimento attivo nella società nonché misure di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi connessi.
Verranno analizzati i contesti territoriali intorno ai capoluoghi delle tre regioni (Firenze, Torino, Milano) attraverso una riflessione legata ai seguenti temi:

  • Stima e numeri delle persone disabili sul territorio di riferimento
  • Disabilità e inclusione lavorativa
  • Accessibilità all’informazione
  • Percezione sociale della disabilità

 

CI SONO ANCH’IO (2 posti) – SEDE OPERATIVA: viale Turchia 44, Milano

codice di riferimento: PTXSU0006020012373NXTX

Accedi al seguente LINK

 

POSSO FARCELA (2 posti) – via Luigi Ornato 7 – Milano e Monza

codice di riferimento: PTCSU0006020012374NXTX

Accedi al seguente LINK 

In che cosa consisterà la formazione degli operatori volontari?

Il percorso formativo specifico per i volontari selezionati sul progetto prevede:

  • L’apprendimento diretto di conoscenze e competenze, finalizzato ad una forte sensibilizzazione al lavoro individuale e in rete, basato sull’integrazione dei ruoli e sullo scambio di esperienze;
  • L’integrazione di diverse metodologie di intervento;
  • Il percorso formativo proposto facilita la visione dell’organizzazione, dei servizi e dei sistemi nei quali i volontari sono inseriti e si configura come una “consulenza formativa” tramite la formazione tout-court utilizzando le classiche lezioni d’aula integrate con lavori individuali e di gruppo, esercitazioni pratiche, discussioni in plenaria e analisi dei casi.

Verrà favorita anche la riflessione sulle relazioni tra le persone, da sviluppare attraverso la valorizzazione delle differenze. Questo tipo di approccio contribuisce ad accrescere nei soggetti coinvolti la consapevolezza del modo in cui i valori personali e i significati attribuiti a ciò che accade, influenzano la percezione e le scelte di agire di ciascuno.

Inoltre, attraverso il ricorso a forme di cooperative learning, gli attori si impegnano a porre domande, a sperimentarsi attivamente, a risolvere problemi, ad assumersi responsabilità ad essere creativi per costruire significati per sé stessi e per il gruppo di riferimento.

13 gennaio 2021

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy