0221591143

Servizio civile tra attivita’ educative e inserimenti lavorativi

L’esperienza di una giovane in Cascina Biblioteca

Margherita è una studentessa universitaria che ha scelto di trascorrere un anno in Cascina Biblioteca grazie al bando del Servizio Civile Universale. Margherita ci racconta come ci ha conosciuto e come sta vivendo la sua esperienza per condividere con altri giovani il valore di questa opportunità.

Ciao Margherita, ci racconti qualcosa di te?

Ho 22 anni, sono toscana ma abito a Milano da circa un anno e sono una studentessa di Psicologia; sto svolgendo il servizio civile in Cascina Biblioteca e mi occupo di inserimenti lavorativi e di attività educative nel centro diurno minori Mixité.

Cosa ti ha spinto a scegliere il Servizio Civile?

Volevo mettermi in gioco e fare la mia prima esperienza lavorativa in un contesto il più possibile sociale, sperimentarlo a pieno, fare nuove conoscenze.

Perché proprio Cascina Biblioteca, come ci hai conosciuto?

Ho conosciuto la cooperativa circa un anno fa per passaparola; mi è stato successivamente mandato il bando in un momento in cui stavo già cercando una realtà in cui fare il servizio civile, quindi mi sono informata sul progetto e ho deciso di inviare la domanda.

Questa è la prima esperienza in un’organizzazione dopo gli studi oppure hai avuto modo di avere già esperienze lavorative o di stage?

Sì, è la mia prima esperienza lavorativa.

Hai scelto un’organizzazione che ti permettesse di svolgere un’attività in linea con il tuo percorso di studi o hai voluto invece fare qualcosa di completamente diverso?

Desideravo già lavorare in una realtà in linea col mio percorso di studi e quindi soprattutto stare a contatto con le persone con storie di vita molto particolari e crescere da un punto di vista relazionale, che è per me la parte più interessante.

Sei qui da circa 7 mesi, cosa ci racconti di quest’esperienza?

In questi mesi ho avuto modo di conoscere ogni giorno sempre più i vari contesti della cooperativa. Durante il primo periodo ho lavorato nella sede principale in Via Casoria, occupandomi un po’ anche della parte burocratica che riguarda gli inserimenti lavorativi di persone con diversi tipi di fragilità e allo sportello sociale WeMi Ornato in Niguarda, con alcune assistenti sociali. Adesso mi divido sempre tra la sede e il centro diurno minori Mixité, in cui ho avuto modo di stare a contatto per la prima volta con bambini affiancando gli educatori. Devo dire che questi ambienti tutti diversi fra loro sono molto stimolanti e offrono l’opportunità di acquisire nuove competenze.

Quali sono le soddisfazioni più grandi?

Credo di aver imparato nuove cose in generale, come quelle più pratiche o burocratiche, ma soprattutto aver conosciuto delle bellissime persone che mi hanno arricchito e scoperto nuovi modi di relazionarmi e di stare a contatto con gli altri. Mi sento davvero parte di qualcosa!

Quali competenze hai sviluppato e quali conoscenze hai acquisito fino ad ora?

Ho sviluppato competenze burocratiche per la gestione dati dei tirocinanti, ho imparato a gestire lo sportello sociale di WeMi Ornato, aiutando i cittadini a svolgere pratiche o dare informazioni sui servizi della Cooperativa; in Mixité sto esplorando il campo educativo, che è molto vasto e mi affascina molto.

E invece quali sono le difficoltà e le criticità maggiori che hai incontrato?

E’ stata una sfida ambientarsi all’inizio del lavoro in ognuno di questi contesti, essendo anche la mia prima esperienza lavorativa; tutto ciò che implica crescita all’inizio non è così semplice e automatico e ci vuole un po’ di tempo perché tutto entri a far parte della tua normalità! All’inizio ogni giorno è una novità.

Se dovessi riassumere Cascina Biblioteca usando 3 parole …

Possibilità, impegno, crescita.

A fine dicembre è stato aperto nuovamente il bando per partecipare al Servizio Civile Universale. L’opportunità nel 2022 sarà rivolta a 3 ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, che lavoreranno con noi 12 mesi per 25 ore alla settimana, in diversi servizi e luoghi della nostra organizzazione, in attività connesse tra loro. Per tutte le informazioni, clicca qui.

11 gennaio 2022

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy