Per la nostra cooperativa il 2021 è stato il primo anno di adesione al Bando per il Servizio Civile Universale, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e l’addetta commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Fino a maggio 2022, Caterina, Margherita e Stefano parteciperanno al progetto di servizio civile arrivando da percorsi molto diversi tra loro. Durante questi mesi si sono messi in gioco con tanta energia e dedizione e hanno avuto modo di conoscere diversi servizi e aree della nostra cooperativa. Sono stati coinvolti in attività diverse, anche in sedi differenti rispetto alla sede centrale di Via Casoria, lavorando sia con le persone con disabilità, sia con i colleghi che si occupano delle attività di staff come l’amministrazione.
Per il prossimo anno, l’opportunità sarà nuovamente rivolta a 3 ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, che lavoreranno con noi 12 mesi per 25 ore alla settimana, in diversi servizi e luoghi della nostra organizzazione, in attività connesse tra loro.
I progetti proposti da Cascina Biblioteca e ACLI sono due. Il primo progetto, “Essere protagonisti: fà la scelta giusta”, è focalizzato sul diritto al lavoro, con l’obiettivo di aumentare l’inclusione sociale, economica e lavorativa di soggetti a rischio di esclusione come giovani, donne, stranieri, disoccupati e inoccupati. All’interno del progetto il giovane sarà coinvolto nella realizzazione di attività di formazione e percorsi di orientamento per persone con fragilità.
Il secondo, “Mi prendo cura di te”, è invece finalizzato alla riduzione della diseguaglianza all’interno di e fra le Nazioni e al potenziamento e alla promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro. Contribuire alla riduzione dell’ineguaglianza significa anche agire per migliorare la qualità di vita di persone con disabilità e delle loro famiglie. In particolare, i giovani si occuperanno di attività per il tempo libero, percorsi di accompagnamento alle autonomie, supporto alle famiglie di persone con disabilità.
I ragazzi e le ragazze opereranno in aree scelte in base alle necessità interne alla cooperativa, ma anche in base alle competenze, ai percorsi formativi e ai desideri che hanno espresso. C’è chi chiede di stare a contatto con le persone fragili perché sta frequentando l’università in area sociale, ma anche chi invece preferisce supportare attività di ufficio come quelle amministrative, altrettanto importanti per una cooperativa grande come la nostra. Oppure chi vuole fare un’esperienza molto diversa rispetto al contesto in cui vive e alla formazione che ha, semplicemente per imparare qualcosa di completamente nuovo.
Durante le prime settimane, è prevista un’attività di accoglienza e di inserimento in cooperativa, accanto a momenti formativi per apprendere competenze, strumenti per lavorare in gruppo e condividere le esperienze. Invece, durante l’estate potrebbe nascere, come è successo quest’anno, l’opportunità di affiancare le attività ricreative con i ragazzi e le ragazze delle residenze in Cascina Nibai o al mare con le persone del Tempo Libero e CAD.
Siamo fiduciosi che i 3 ragazzi e ragazze diventeranno parte della cooperativa, come è avvenuto per i 3 giovani che termineranno il percorso a maggio 2022, e verranno accolti e coinvolti con gioia, per trascorrere 12 mesi di formazione e di arricchimento personale e relazionale.
La scadenza per l’invio delle domande è il 10 febbraio 2022 (è stata fatta una proroga rispetto alla prima scadenza che era il 26 gennaio), per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata sul nostro sito.
21 dicembre 2021