0221591143

Sostenibilita’ ambientale, una sfida globale

Un impegno importante per Cascina Biblioteca

Era il 1972 quando venne proclamata la Giornata mondiale dell’ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, a partire dal 1974. Nel 2021 il tema è il “Ripristino degli Ecosistemi” con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni che l’uomo ha causato agli ecosistemi del Pianeta. In questa giornata sarà lanciato in modo ufficiale il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, un programma pluriennale per restituire la vita alla terra, dalle foreste ai terreni agricoli, dai monti al mare. In vista di questa importante giornata tematica, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha lanciato due strumenti, una guida nata per offrire consigli e spunti di riflessione per aiutare il ripristino degli ecosistemi; una pagina web con eventi e iniziative relative alla Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Da decenni l’ambiente e il cambiamento climatico sono tra le priorità per tutti gli stati del mondo. E l’attuale pandemia non può che confermarlo, anche se si rischia che proprio il Covid-19 e tutte le emergenze che ha generato, spostino l’attenzione verso altri temi. Gli ecosistemi mondiali sono in pericolo: sono quasi un milione le specie vegetali a rischio estinzione ed un recente studio ha rivelato che solo il 3% delle terre emerse è intatto, ovvero ha mantenuto la presenza di tutti gli animali e dell’habitat originali.

Il Programma ambientale (UNEP) e l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni unite hanno elencato gli elementi fondamentali degli ecosistemi e hanno stimato il loro valore economico: elementi naturali che assorbono la CO2, come le foreste, terreni dove coltivare e permettere l’alimentazione di una popolazione crescente. Azioni che genererebbero benefici sociali ed economici, poco presenti nelle analisi, anche se dal 2005 hanno un posto nelle agende politiche internazionali e nelle politiche ambientali delle Nazioni Unite.

Nel 2020, per esempio, è nato il GEP, il prodotto lordo dell’ecosistema che raggruppa il valore dei servizi dell’ecosistema da più fonti e che può essere utilizzato per favorire la crescita economica verde, combinandolo con il PIL. Si stima che ripristinare gli ecosistemi genererebbe anche benefici economici dovuti alla nascita di servizi ecosistemici, posti di lavoro “green”, eliminazione di gas serra dall’atmosfera e maggiore resistenza dell’uomo a eventuali nuove pandemie, perché sono molti gli scienziati che credono esistano forti nessi tra perdita della biodiversità e diffusione di virus letali per l’uomo.

Infatti, rivitalizzare terreni, praterie, foreste, torbiere, gli permette di tornare a immagazzinare carbonio, proteggere la biodiversità, aumentare la fertilità del suolo, ridurre la scarsità d’acqua. Le azioni per il ripristino dell’ecosistema sono fondamentali anche per raggiungere altri importanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, tra cui la lotta al cambiamento climatico, la riduzione della povertà, la conservazione della vita in acqua e sulla terra.

In Cascina Biblioteca sentiamo fortemente la responsabilità di proteggere il luogo in cui siamo, preservare la terra, gli alberi, la biodiversità, utilizzare le risorse in modo sostenibile. La vocazione agricola, in Cascina Biblioteca e in Cascina Nibai, ha permesso di lasciare intatti ettari di terreno, ma accanto a questo ci sono anche una serie di interventi e azioni in ottica “green”:

  • certificazione ambientale ISO 14001, dal 2009
  • certificazione della produzione di ortaggi biologici, dal 2019, progetto in cui lavorano anche persone fragili
  • certificazione energia pulita, dal 2020, che ci permette di utilizzare energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili in tutte le nostre sedi
  • 2 spacci agricoli con vendita di prodotti biologici a km0 e altri prodotti alimentari biologici, dove lavorano anche persone svantaggiate (Insalata Matta in Cascina Biblioteca a Milano e lo spaccio in Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio – dove vengono prodotte anche uova biologiche)
  • produzione e vendita di miele a km0
  • un agriturismo a Cernusco sul Naviglio, in cui vengono cucinati e offerti tanti cibi a km0
  • mensa interna con cibi prodotti in Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio e distribuiti anche nella sede di Via Casoria, con ortaggi provenienti dai nostri campi, ove possibile
  • utilizzo stoviglie compostabili in mensa
  • progetto di gestione della raccolta differenziata da parte di ragazzi e educatori di SFA e CSE, che si occupano dell’attività di riciclo nelle aree esterne e negli uffici
  • corsi e progetti di educazione ambientale dedicate a bambini e alle scuole

Tutte queste azioni rappresentano piccoli sforzi per pensare ad una crescita nel rispetto dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile, che prevede anche l’armonizzazione di crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente e della biodiversità, è l’unico sviluppo possibile perché è in grado di soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere la vita delle generazioni future. Ed è bello pensare che nei nostri luoghi, vivono e lavorano persone da diversi secoli, ciò significa che chi è stato qui prima di noi ha saputo conservare ciò che ha trovato e ci permette, oggi, di beneficiare della bellezza di questo luogo.

5 giugno 2021

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy