Scuole chiuse, bimbi a casa, corsi e attività sportive sospese. Anche le feste di compleanno, quest’anno saranno familiari e intime.
Approfittiamo di questo momento per riscoprire il bello di fare e stare assieme, lentamente.
L’area Animazione di Cascina Biblioteca vi pensa e anche a distanza ecco i nostri consigli e spunti per attività semplici da proporre ai piccoli, per scoprire sempre di più la natura, l’ambiente, l’ecologia divertendosi e con creatività.
GIOCHI NATURA, AMBIENTE, ECOLOGIA
1. L’UOMO FOGLIA
Infiniti personaggi da costruire e animare! Fai una passeggiata nella natura per raccogliere le foglie; è divertente in autunno ma funziona anche in primavera ed estate. Se vuoi, prendi ramoscelli, pigne e fiori per accessori e dettagli. Incollali insieme per creare un’intera famiglia di uomini-foglia!
2. BOMBE DI SEMI
Frullate insieme pezzetti di carta da riciclare e acqua, aggiungete semi di fiori selvatici, e create a mano delle palline. Lascia asciugare e poi, alla prima passeggiata, via al lancio! Man mano che le bombe di semi ricevono sole e pioggia, la carta composterà e i semi germineranno.
3. BUG HOTEL
Crea un luogo accogliente in cui tutti gli inquietanti animaletti possano entrare e uscire. Taglia una bottiglia di plastica da due litri in due cilindri, quindi riempila con bastoncini, pigne, corteccia o qualsiasi altro materiale naturale. Assicurati di imballare bene il materiale organico. Quindi avvolgi un pezzo di spago o filo attorno ai due cilindri e appendi il tuo hotel bug a un ramo di un albero o una recinzione.
4. KOKEDAMA DELLA TERRA
Rendi omaggio al nostro pianeta con queste palline di muschio. I bambini che adorano sporcarsi le mani apprezzeranno particolarmente questa idea. Tutto ciò che bisogna fare è schiacciare il muschio creando la forma di pallina, avvolgerlo strettamente con filo blu o strisce di magliette scartate, sovrapporre più muschio e più filo fino a quando non hai creato un globo a forma di terra. Termina con un filo di lana e appendi in una finestra soleggiata. Per mantenere in salute la tua palla di muschio, basta spruzzare acqua ogni due giorni.
5. MONDI E STORIE DI CIOTTOLI, GHIAIA, SASSOLINI
Raccogli con i bambini piccoli sassi e ciottoli. Si possono poi creare forme astratte, sequenze, disegnare piccoli dettagli seguendo l’ispirazione delle venature della pietra creando nuovi piccoli mondi e tesori.
6. LABIRINTI DEL RICICLO
Logica, manualità, divertimento e riciclo vanno insieme meravigliosamente
7. IL GIOCO DEL RICICLO
Servono tre contenitori, dei cartoncini, delle immagini ritagliate da una rivista. Create delle carte utilizzando le immagini e i cartoncini, etichettate i due contenitori rimasti con “spazzatura” e “riciclo” e fate decidere ai bambini cosa va dove.
Per bambini più grandi si possono complicare le cose dividendo il “riuso” (in famiglia prendiamo una cosa e le diamo nuova vita) da “riciclo” (metto nella differenziata), oppure prendendo contenitori con il colore dei vari bidoni in cui andrebbero inseriti i rifiuti da inviare al riciclo.
8. CACCIA AL TESORO DELLA NATURA
Dare una lista di cose da fare o trovare ai bambini li stimola, li incuriosisce e li diverte.
Quale modo migliore per apprezzare la Madre Terra che cercare tesori all’aperto? Raccogli una pigna, raccogli le conchiglie o monta un tumulo (quelle rocce accatastate per segnare una scia). Puoi cercare nel tuo cortile o avventurarti nel parco più vicino.
ARTE E CREATIVITA’ (con attenzione alla sostenibilità)
1. STORIE DI IMPRONTE
Lettura di storie e creatività insieme. Mentre leggi una storia, proponi di scegliere una figurina di animale, dipingere le zampe con la tempera e far recitare l’animaletto su un foglio o un cartoncino, lasciando una scia di impronte sulla pagina.
2. PATTERN O LA COPERTA DI CARTA
La trapuntatura è una forma d’arte in sé. I bambini disegnano un cerchio a motivi geometrici, quindi li si taglia in quattro e si incollano su un quadrato. Assemblando tutti i quadrati ecco il risultato finale!
3. DIPINGERE CON LE BOLLE DI SAPONE
I bambini (ma anche gli adulti!) amano le bolle. Provate aggiungendo un poco di tempera per creare effetti stampa sorprendenti.
4. TAGLIA L’ARTE
Questa attività incoraggia i bambini a guardare alle loro creazioni in modo differente. (e aumenta la capacità di padroneggiare le forbici!)
5. ALBERI, TRAME E TEXTURES
Introduci l’idea della trama studiando la corteccia degli alberi con tutti i suoi vortici e turbinii. Successivamente, chiedi ai bambini di disegnare semplici alberi pieni di motivi a pastello e poi di riempirli in background con acquerelli.
6. SOSTITUISCI I GLITTER CON LA PITTURA AL SALE
Alcuni di voi forse sono fan sfegatati del glitter, ma per gli altri ecco questa proposta. I bambini disegnano con la colla vinilica, quindi coprono con il sale grosso. Quando è asciutto, si aggiungono acquerelli per una bella creazione.
7. ABBRACCIA LE RUGHE CON LA CARTA STROPICCIATA
La carta stropicciata è molto divertente, ma i bambini saranno sorpresi nel vedere che possono usare quella tecnica per creare effetti molto interessanti! Tutto ciò che serve è carta bianca e acquerelli
8. MAGIE E BOLLE D’ARIA
Gli involucri in plastica a bolle sono una tentazione da scoppiare, ma le possibilità non si limitano a questo!
9. NUOVI PASTELLI DAI VECCHI
Questo non è solo un pastello riciclato. È un meraviglioso pastello pianeta Terra! Puoi prepararli usando una forma per muffin. Hai solo bisogno di scegliere i colori giusti.
INFINE, UN RACCONTO IN CASA PER SPIEGARE IL VIRUS AI BIMBI CON DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE
Ci vediamo presto,
un abbraccio (solo col pensiero) a tutti!