0221591143

Storie dal Vagone: Marco e il Signor Barbaja

Trascorrendo qualche momento al Vagone è la norma fare esperienze e incontrare persone fuori dal comune.

Una di queste è Marco. Marco ha frequentato anni fa la scuola professionale CFP di SiR in Cascina, è appassionato da sempre di cucina, è uno sperimentatore: “genio e sregolatezza”.

La sua energia è contagiosa, traboccante, molto spesso incontenibile.

Qualche mese fa ci ha parlato di una sua idea. Poi ce ne ha riparlato, e poi ancora…e ancora.

E la sua piccola avventura è diventata la nostra: alla riscoperta della BARBAJADA, attraverso numerosissime prove, errori, test e assaggi, insieme a Marco, di grandi quantità di cioccolata, caffè e panna.

La storia della “Barbajada” ha qualcosa delle fiabe. Ce l’ha raccontata Marco, insieme a varie versioni della ricetta.

Questa bevanda nasce a Milano agli inizi dell’800 e deve il nome al suo inventore, Domenico Barbaja, un semplice cameriere di un caffè che seppe diventare uno degli uomini più potenti dell’Europa ottocentesca grazie a un eccezionale fiuto per il talento musicale e a un’ineguagliata capacità imprenditoriale. Finì per dirigere diversi teatri tra i quali La Scala, il San Carlo, il Teatro di Cannobiana (ora Teatro Lirico). Soprattutto, fondò il Caffè dei Virtuosi, accanto alla Scala e, proprio lì, forse in memoria delle sue umili origini di cameriere, creò la Barbajada che si diffuse a fine Ottocento, ebbe grande successo per tutti gli anni ’20 del Novecento (negli anni d’oro del nostro Vagone!) fino agli anni ’30 del secolo scorso, per poi andare incontro a un progressivo declino ed oblio…

Fino a pochi anni fa.

La barbajada di Milano, infatti, ha ricevuto la De.Co. nel 2008, un riconoscimento del Comune di Milano ai prodotti gastronomici legati alla città, alla sua identità e alla capacità di comunicarla in tutto il mondo.

Bevanda storica a base di cioccolata, latte e caffè in eguali dosi, servita fresca in bicchiere d’estate, o calda con panna in tazza di vetro d’inverno, ora è fissa tra le nostre proposte.

La potrete provare in qualunque momento della giornata, magari proprio con Marco, o con Aurora e Lorenzo a partire dalla prossima settimana dalle 7:30 del mattino.

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy