0221591143

TESLA – Transizione efficace Scuola Lavoro

Si è concluso il progetto per supportare l’entrata nel mondo del lavoro delle persone con disabilità

Grazie al bando “Abili al Lavoro 2019” promosso da Fondazione Cariplo, nel 2020 è nato TESLA (Transizione Efficace Scuola Lavoro), un progetto finalizzato a promuovere interventi per favorire il collocamento di persone con disabilità. La Legge 68/99 è una normativa complessa e negli ultimi anni, a causa della riduzione dello staff dei servizi di collocamento mirato, spesso la mediazione tra domanda e offerta di lavoro è diventata più difficile. Inoltre, aziende e enti del terzo settore conoscono in modo superficiale la normativa.

Attraverso questo bando si è voluto rafforzare le politiche di inserimento lavorativo, ambito storico di azione per la Fondazione che da anni sperimenta e supporta alcuni modelli di intervento per favorire l’occupazione di persone fragili e colmare la distanza esistente tra l’uscita dal mondo scolastico e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Cascina Biblioteca ha partecipato a questo progetto, che ha coinvolto diversi partner: l’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Carlo PortaConsorzio SiRArca di Noè, Associazione genitori e persone con sindrome di down (AGPD), Associazione italiana persone con sindrome di down (AIPD). Una delle azioni previste è stata quella di dare vita allo sportello di mediazione scolastica gestito da operatori formati sui temi dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità; il secondo importante intervento è stato quello delle cooperative sociali di tipo B e del loro Consorzio che hanno finalizzato l’inserimento lavorativo.

Tutto il processo è stato seguito da alcuni facilitatori, ovvero degli operatori che fungevano da mediatori nella rete ed è stato monitorato da due associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità. Cascina Biblioteca, capofila della partnership, con un ruolo di coordinamento delle diverse azioni, ha attivato in prima persona diversi percorsi di tirocinio nel settore Agrifood. Le persone coinvolte nel Bando Tesla sono state circa 340, principalmente giovani con disabilità intellettiva che avevano da poco terminato il percorso scolastico, ma anche alcuni adulti con disabilità non solo intellettiva, alla ricerca della prima occupazione o di un reinserimento lavorativo.

Nonostante le premesse preoccupanti – progetto partito in piena crisi pandemica che ha colpito in particolare il comparto alberghiero e della ristorazione, focus specifici del progetto – gli esiti occupazionali sono stati in linea con gli obiettivi iniziali, tanto che le persone con disabilità che grazie al progetto hanno effettivamente ottenuto un contratto di lavoro sono state ben 26. Uno dei risultati meno attesi ma più incoraggianti è stata la grande capacità di resilienza dei partner di progetto di fronte alle difficoltà create dalla pandemia ed in particolare dell’Istituto scolastico che, di fronte a difficoltà organizzative enormi (soprattutto legate alla DAD), ha mostrato doti “imprenditoriali” e di adattamento ammirevoli.

Non è da dimenticare, infine, il grande impatto culturale del progetto, che ha avuto anche l’obiettivo di fare formazione su un tema piuttosto sconosciuto alle imprese e su cui anche le scelte politiche dovranno focalizzarsi maggiormente in futuro.

28 febbraio 2023

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965