0221591143

Tirocinio lavorativo per adulti

Uno strumento per rientrare nel mondo del lavoro

 

A. lavora da circa 3 mesi nella bottega Insalata Matta, grazie ad un tirocinio o dote che gli ha permesso di riprendere l’attività lavorativa dopo un lungo periodo di malattia. Gli abbiamo chiesto di raccontarci come sono iniziati i rapporti con Cascina Biblioteca e come procede la sua attività.

  1. Ciao A., ci racconti qualcosa di te?

Ho 47 anni e 4 anni fa improvvisamente la mia vita è stata stravolta da un ictus all’occhio, che mi ha portato a perdere la vista in modo improvviso a causa di una occlusione alla vena in un occhio. Da quel momento sono iniziati esami, visite specialistiche, e tanta difficoltà nella diagnosi della malattia. Dopo un percorso infinito, mi è stata diagnosticata una patologia genetica, ereditaria e autoimmune, la malattia di Bechet. Tutto questo mi ha costretto a chiudere la mia attività di commerciante al dettaglio e all’ingrosso di prodotti alimentari. Per circa 4 anni non ho avuto modo di esercitare alcuna attività lavorativa. 

  1. Come e perché sei arrivato in Cascina Biblioteca?

Da circa un anno la mia malattia si è stabilizzata e ho avuto molti miglioramenti fisici, soprattutto a livello visivo. Quindi ho cercato una realtà in cui fosse possibile l’inserimento di persone che devono riprendere l’attività lavorativa e ho trovato Cascina Biblioteca, dove ho avuto subito un colloquio con il responsabile delle attività di inserimento lavorativo e ho avuto la possibilità di iniziare un periodo di tirocinio. Sono molto contento che la mia vita sia tornata alla normalità, alzarsi alla mattina per andare al lavoro è una cosa semplice ma importante e non ho potuto farlo per molto tempo.

  1. La maggior parte delle persone considera il tirocinio formativo come una modalità di ingresso nel mondo del lavoro per i giovani, invece è anche uno strumento che permette alle persone che hanno una fragilità o hanno vissuto un periodo di difficoltà di ritornare ad esercitare un’attività professionale. Cosa pensi di questa opportunità?

E’ un’opportunità importante per chi ha dovuto, a causa di una malattia ma anche di un periodo di difficoltà legato ad altri fattori, interrompere l’attività lavorativa per molto tempo. Come dicevo prima, diamo per scontato che andare lavorare sia un diritto, ma non è così per tutti e i tirocini formativi permettono di rientrare nel mondo del lavoro, pur avendo difficoltà fisiche. Non solo, lo stesso vale per  le persone che stanno riprendendo il lavoro a seguito di un periodo in carcere, qui ne ho conosciute alcune e trovo che anche questa sia un’opportunità importante per loro.

  1. Come ti trovi nella bottega Insalata Matta? Come sono i rapporti con i colleghi?

Mi piace molto questo lavoro, l’ambiente e le persone. Le relazioni sono positive e con i colleghi mi trovo bene. Inoltre, ho conosciuto tante persone con difficoltà e fragilità e mi sono sentito compreso, ho avuto la possibilità di confrontarmi e questo permette di farti forza e di avere nuovi stimoli per ripartire con grinta e tornare ad avere una vita dignitosa. Le belle relazioni con i colleghi sono davvero la cosa più bella di questa esperienza.

  1. Hai certamente dato un tocco di ordine e bellezza nella bottega grazie al tuo lavoro, sei d’accordo?

La mia esperienza professionale mi ha permesso di iniziare questo tirocinio potendo subito dare il mio contributo e mi fa molto piacere sapere che il mio lavoro e i miei consigli siano stati apprezzati, perché così riesco a mettere a frutto le conoscenze che ho maturato nella mia vecchia attività lavorativa. Mi occupavo anche io, infatti, di ingrosso e dettaglio di prodotti alimentari.

  1. Qualche criticità da segnalare?

Questo percorso è davvero prezioso per ripartire e reinserirsi nel mondo del lavoro, forse una difficoltà successiva che le persone come me incontrano è quello di trovare un impiego stabile, così come lo avevo nel passato.

  1. Qualche parola per descrivere Cascina Biblioteca ….

Paradiso naturale, oasi nel deserto, punto di ristoro e di salvezza.

10 agosto 2021

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965