0221591143

Un momento di team building e di crescita per l’Area Animazione

Giocare è una cosa seria” – Bruno Munari

Ormai da qualche anno l’Area Animazione della Cooperativa sta portando avanti un percorso di rinnovamento al suo interno con l’intento di creare basi sempre più solide su cui impostare il proprio lavoro.

In linea con uno dei punti strategici della Cooperativa, che vede nell’investimento sul capitale umano la direzione a lungo termine da seguire, l’attenzione principale è stata rivolta alla valorizzazione e alla crescita delle persone che lavorano all’interno dell’area: partendo dai coordinatori dell’area si è riflettuto su come si potesse andare al di la delle differenze specifiche dei singoli servizi per creare una vera e propria équipe di lavoro che potesse lavorare sempre meglio insieme, condividendo risorse e opportunità, ma anche trovando nuova forza nel gruppo di lavoro per risolvere criticità e questioni  affrontandole trasversalmente e insieme.

Dai coordinatori, poi, il lavoro si è esteso coinvolgendo alcuni operatori dell’area con cui si è studiato un modo per poter dare loro stabilità e  un percorso di crescita e contemporaneamente mettere a frutto le energie e il tempo speso negli anni passati nella cooperativa, quando la collaborazione si risolveva in poche ore alla settimana per ciascuno.

E così è nato un progetto nuovo: quello dell’operatore di area, una figura che conosce perfettamente tutti i servizi dell’area e che sa spendersi con versatilità al loro interno, mantenendo però fermo il concetto che non si tratta di tanti lavoretti separati e distinti da mettere insieme per farne uno, ma si tratta di spendere le proprie competenze specifiche legate all’area, al suo contenuto e alle sue modalità nei diversi contesti che la compongono e che sono accomunati da un concetto fondamentale: l’area animazione lavora, attraverso strumenti differenti, con le persone, rispondendo a bisogni e occupandosi del grande ambito della scelta individuale, dell’autodeterminazione e dell’impiego del proprio temo libero che deve essere bello e di qualità.

Ieri è stato fatto un ulteriore passettino in avanti e in area è stata organizzata un’attività di team building che andasse a coinvolgere anche tutti gli altri operatori che lavorano nei servizi. Perché ciascuno lavora nel proprio servizio, conosce le persone con cui ha a che fare, ma molto spesso capita che non conosca il contesto a cui appartiene.

Non è immediato, ad esempio,  per una persona che lavora nel servizio di Tempo Libero, che molto spesso non passa neppure mai dalla cascina, sapere che il tempo libero fa parte di un’area della cooperativa che si occupa anche di molto altro (bambini, cavalli, bar sociali, sport, teatro…). Così come non è immediato conoscere le persone che lavorano negli altri servizi.

E così la serata di ieri è nata proprio con questo intento: permettere alle persone di incontrarsi, conoscersi, passare del tempo insieme facendo qualcosa di costruttivo e trovando elementi di contatto e di affinità da cui, perché no, far nascere nuove idee, nuovi progetti, nuove collaborazioni…

In 20 si sono incontrati per giocare insieme:  perché come diceva Bruno Munari, giocare è un lavoro serio..E in fondo si sta parlando dell’area animazione, dove il gioco è sempre un elemento imprescindibile e di gran valore!

Si sono formate delle squadre, sono stati distribuiti dei soldi finti con cui partecipare a un asta di ingredienti per cucinare. Ogni squadra aveva il compito di preparare qualcosa: un antipasto, un primo, un secondo o un dolce. I gruppi hanno combattuto all’asta per aggiudicarsi gli ingredienti per preparare i piatti più buoni e poi ognuno ha avuto un’ora di tempo per realizzarli.

Il risultato? Tanta allegria, molta collaborazione, voglia di divertirsi insieme, di conoscersi, di dare il meglio. E non da meno una cena buonissima condivisa poi fra tutti!

Un momento leggero e allo stesso tempo importante, che mette le basi per tutto ciò che potrà riservare all’area il futuro!

 

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy