0221591143

Un ponte tra scuola e lavoro

Un progetto per supportare l’entrata nel mondo del lavoro delle persone con disabilità

Grazie al bando “Abili al Lavoro 2019” promosso da Fondazione Cariplo, nasce TESLA (Transizione Efficace Scuola Lavoro), un progetto finalizzato a promuovere interventi per favorire il collocamento di persone con disabilità.

In Italia, il livello di occupazione delle persone con disabilità è ancora basso. Nel 2015 su tre persone iscritte agli elenchi di collocamento, solo una ha trovato effettivamente lavoro. Inoltre, la maggioranza delle assunzioni è avvenuta soprattutto con contratti a tempo determinato, anche se i contratti a tempo indeterminato risultano in crescita. Il ricorso alle convenzioni ex art. 14 d.lgs. 276/03 è ancora limitato e più diffuso nel Nord Ovest e in particolare in Lombardia.

La Legge 68/99 è una normativa complessa e articolata che richiede una forte presenza per garantire un corretto utilizzo e un efficace funzionamento; tuttavia, negli ultimi anni, la riduzione dello staff dei servizi di collocamento mirato, ha reso in alcuni casi più difficile la mediazione tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, la scarsa conoscenza della normativa da parte di imprese ed enti del terzo settore e la difficoltà di applicare gli strumenti considerando i bisogni specifici delle persone con disabilità, ne riducono l’efficacia.

Attraverso questo bando si vuole contribuire a rafforzare le politiche di inserimento lavorativo, ambito storico di azione per la Fondazione che da anni sperimenta e supporta alcuni modelli di intervento per favorire l’occupazione di persone a rischio di marginalità che, soprattutto nel contesto socio-economico attuale e in un mercato del lavoro che evolve giorno per giorno e richiede sempre più competenze, non sempre trovano risposte adeguate.

Cascina Biblioteca partecipa a questo progetto, che ha coinvolto diversi partner, tra cui in primis l’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Carlo Porta, Consorzio SiR, Arca di Noè, Associazione genitori e persone con sindrome di down (AGPD), Associazione italiana persone down (AIPD).

Il progetto ha l’obiettivo di colmare la distanza esistente tra l’uscita dal mondo scolastico, una volta conseguito il diploma, e l’inserimento nel mondo del lavoro. Uno spazio che spaventa certamente qualunque giovane neodiplomato, ma diventa un vero baratro per quelli con disabilità, che difficilmente possono accedere agli studi universitari, ma hanno anche maggiori difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. I ragazzi e le loro famiglie saranno supportati nell’attraversare quel baratro, camminando su un ponte sospeso che poggia su due solidi piloni: da un lato lo sportello di mediazione scolastica gestito da operatori formati specificamente sui temi dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità; dall’altro il mondo della cooperazione sociale di tipo B. Quest’ultima, grazie alla sua esperienza specifica, finalizzerà l’inserimento lavorativo.

Ad accompagnare lo studente lungo il ponte ci sarà, infine, la figura fondamentale del facilitatore, un operatore che avrà il compito di mediare e unire tutti i pezzi della rete in modo che risultino davvero tasselli di un disegno comune e non singoli interventi fini a sé stessi. A validare tutto il processo, garantendo che il punto di vista adottato sia davvero quello della persona fragile, ci saranno infine due associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità.

Cascina Biblioteca, capofila della partnership, con un ruolo di coordinamento delle diverse azioni, attiverà in prima persona diversi percorsi di tirocinio nel settore Agrifood e garantirà che alcuni di questi si trasformino in assunzioni a tempo determinato e, se possibile, indeterminato.

Con il fine ultimo di mettere sempre la persona fragile al centro e rispondere ai suoi bisogni in modo personalizzato per generare benessere e contribuire alla conquista dell’autonomia del giovane.

A CHI SI RIVOLGE?

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy