0221591143

Un sogno grande come una casa

In Cascina Biblioteca incontriamo persone per cui la casa è il rifugio in cui tornare a sentirsi bene.

Io resto a casa. Nelle ultime settimane abbiamo letto queste quattro parole infinite volte. Proprio la casa dove ora tutti ci sentiamo rinchiusi, per qualcuno rappresenta il sogno di una vita, il desiderio da realizzare per vivere sereni. Ne incontriamo spesso di persone in Cascina Biblioteca che una casa non ce l’hanno, o l’hanno avuta ma a causa di una vita piena di difficoltà, l’hanno persa. E, grazie all’area Abitare della nostra cooperativa, le supportiamo sia accogliendole nelle nostre case, in cui spesso rimangono temporaneamente, sia nella ricerca della loro dimora definitiva.

Nonostante le difficoltà di questo periodo, c’è chi è riuscito a muoversi e spostarsi da Casa Il Filo a Cernusco sul Naviglio, che fa parte delle case di Cascina Biblioteca, per realizzare un sogno grande, “grande come una casa”: quello di avere finalmente un’abitazione propria.

In casa Il Filo i due coniugi, E. e G. che erano arrivati alcuni mesi fa, in queste ultime settimane hanno lavorato a pieno ritmo per sistemare, giorno dopo giorno, la loro nuova casa. Non è stato facile ultimare i lavori in questo momento così complicato, ma da qualche settimana hanno potuto trasferirsi definitivamente nella nuova abitazione e proseguire al meglio la loro vita.

Questo era il loro desiderio, avere una casa propria e definitiva. Per entrambi si è chiusa la porta di Casa Il Filo, ma si è aperto il portone della dimora che sognavano, dove vivere insieme.

Una bella storia, portata a termine in tempi difficili: per la coppia stare in casa in questo momento non sarà una quarantena ma un piacere. “La casa per me è tutto” aveva detto E. qualche mese fa durante un’intervista. Auguriamo a lei e a G. di viverla al meglio, di godersi ogni piccolo spazio, ogni dettaglio: il tempo non gli mancherà.

Ma Casa Il Filo è nata per ricevere, non per rimanere vuota. E, infatti, lo stesso giorno grazie alla presenza della nostra operatrice Veronica, è stata accolta una nuova donna, L. 41 anni, origine albanese e una storia davvero importante alle spalle. Dopo aver vissuto per anni con il marito, qualche settimana fa ha dovuto lasciare il tetto coniugale e, non potendo ancora venire ad abitare in Casa Il Filo, ha trovato ospitalità dai suoi vicini di casa per qualche giorno.

Per una serie di difficoltà, L. lo scorso anno è stata supportata dai servizi sociali per avere un aiuto in questa nuova fase della sua vita. L., nonostante tutto, ha cercato sempre di trovare la forza per crearsi una vita migliore ed ha trovato un nuovo lavoro. Ora l’obiettivo da raggiungere insieme a Cascina Biblioteca sarà quello di cercare un’abitazione in cui possa vivere in maniera autonoma e di cui riesca a sostenere i costi, per iniziare un nuovo percorso che la porti ad avere una vita equilibrata e serena.

Ancora una volta, ci siamo presi cura e abbiamo migliorato la qualità della vita di persone con fragilità, cercando le soluzioni migliori per rispondere ai bisogni di ognuno.

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965