Il tema della sostenibilità ambientale è, negli ultimi tempi, sempre più caldo e ci impone di porre attenzione a ogni piccolo gesto per poter salvaguardare il nostro ambiente nelle nostre case, nelle scuole e negli ambienti di lavoro.
Anche la nostra cooperativa ha sentito di dover intervenire per raggiungere questo obiettivo e così quest’anno lo SFA (Servizio di Formazione all’Autonomia) di Cascina Biblioteca ha proposto al tavolo del bene comune di Cascina il progetto “Una Cascina differente” coinvolgendo quindi anche Anffas Milano, Fondazione Idea Vita, Consorzio SiR e Rotary Club San Donato. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare ulteriormente ciò che si fa ogni giorno all’interno delle diverse realtà, rendendolo anche sostenibile per l’ambiente.
Dopo l’approvazione della proposta e, con la collaborazione del Centro Socio Educativo, le attività hanno cominciato a prendere forma. Lo staff addetto al riciclo ha creato delle isole ecologiche da esterno (indifferenziata, carta, plastica, vetro) posizionandole nei diversi punti nevralgici della cascina e dotandole di etichette chiare e visibili, per evitare errori.
Ogni lunedì mattina i ragazzi, insieme agli educatori di SFA e CSE, si occupano dell’attività di riciclo, svuotando i sacchi e sostituendoli con quelli nuovi. Il prossimo anno anche i servizi interni e gli uffici della Cascina riceveranno i bidoni per la raccolta differenziata e saranno proprio i ragazzi a spiegare ad ogni realtà come differenziare correttamente i diversi materiali di scarto.
Ma perché fare la raccolta differenziata è così importante?
La parola ai nostri ragazzi:
“La raccolta differenziata è importante perché se si sbaglia a buttare le cose non ci possono riciclare ed è uno spreco. E poi abbiamo fatto i cartelli per aiutare le persone a buttare i rifiuti” (Mattia – Sfa)
“E’ importante perché il riciclo salva il mondo. Si può creare carta nuova da quella usata e così non si uccidono gli alberi” (Amro – Sfa)
“Io ho iniziato da poco a fare la raccolta differenziata e sto imparando a buttare le cose nel modo giusto” (Alessandro – Sfa)
“Se butto tutto nel sacco grigio non si crea nulla di nuovo, invece per esempio dalla carta usata si può creare nuova carta” (Bianca – Sfa)
“Il riciclo lo facciamo una volta alla settimana. Ci sono cose che vanno bene e cose che non vanno bene. Fare la raccolta differenziata è una cosa che va bene” (Marcello- Cse)
“Raccolta differenziata vuol dire dividere bene le cose. Ha un senso magico perché la carta riciclata può trasformarsi in un quaderno nuovo.” (Andrea – Cse)
“Per me è importante rendermi utile facendo questo lavoro. Se ricicli le cose le puoi riutilizzare” (Davide – Cse)
I ragazzi si sono sentiti davvero importanti e hanno imparato che ogni piccola attenzione ai tanti rifiuti che ci passano ogni giorno tra le mani, ci permette di tutelare l’ambiente in cui viviamo.
Basta poco per aiutare l’ambiente, siate differenti e fate anche voi la raccolta differenziata!