0221591143

Una citta’ verde grazie a Forestami

Cascina Biblioteca è coinvolta nel progetto di riforestazione della città metropolitana

Avere città verdi con parchi e alberi è uno degli scopi che le amministrazioni pubbliche si pongono oggi per migliorare la qualità della vita delle aree urbane e per raggiungere gli obiettivi imposti a livello mondiale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

In quest’ottica si inserisce Forestami, il progetto promosso alla fine del 2018 da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede che vengano piantati 3 milioni di alberi entro il 2030. Il progetto è nato da una ricerca del Politecnico di Milano e grazie al sostegno di Fondazione Falck, FS Sistemi Urbani e altre fondazioni.

I soggetti coinvolti sono importanti realtà che hanno contribuito a costruire una visione strategica del ruolo che il verde può avere nell’area metropolitana milanese: nella nuova ottica gli alberi possono essere piantati nelle strade, nelle piazze, sui tetti e sulle facciate per dare un freno al riscaldamento delle città, ridurre i consumi energetici, rendere un po’ più pulita l’aria e favorire quindi un miglioramento della salute e della vita dei cittadini.

Nel 2021 e per i prossimi anni, a questo progetto partecipa anche Cascina Biblioteca, che si occuperà di attività di piantumazione, grazie alle squadre del verde che ogni giorno lavorano con clienti pubblici e privati nella manutenzione del verde. A maggio l’area B della cooperativa, che impiega anche persone fragili, ha messo a dimora 1.029 nuovi alberi a Paullo, vicino a Milano, in un’area di oltre 4 mila metri quadrati. A partire dal mese di novembre, i giardinieri di Cascina Biblioteca sono impegnati a lavorare nel Comune di Lainate per attività di riforestazione con aceri, carpini, querce e arbusti di specie diverse, in aree dove adesso c’è solo prato.

La cooperativa si occuperà anche di attività di manutenzione per i prossimi anni. Infatti, dopo la messa a dimora degli alberi, è sempre previsto un periodo di cure colturali per fare attecchire le piante e garantire quindi la loro sopravvivenza. A che punto siamo oggi? Entro la fine del 2021 saranno stati piantati circa 300.000 alberi, un buon risultato, se si considera anche il freno dovuto alla pandemia.

Un progetto ambizioso ma necessario, per rendere Milano e la sua area metropolitana più vivibile e portare la città a diventare Capitale Verde d’Italia.

Il progetto Forestami è realizzato anche grazie al sostegno di Fondazione di Comunità Milano, che si propone come piattaforma di partecipazione, basata sull’ascolto e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale. La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono per una concreta filantropia di comunità che, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.

www.fondazionecomunitamilano.org

 

10 novembre 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy