0221591143

Una Cooperativa, un’unica immagine coordinata

Cascina Biblioteca sta lavorando alla definizione della sua immagine. Il settore comunicazione è lieto di presentare il primo manuale di identità visiva della cooperativa.

Ce lo racconta Valentina Mari, responsabile della Comunicazione di Cascina Biblioteca.

In questo periodo di straordinari cambiamenti strutturali nell’economia e nella società, nella politica e nella cultura, il mondo del terzo settore subisce forti scosse e necessità di profondi ripensamenti.

Per adeguarsi alle sollecitazioni che  provengono dall’esterno, ma anche per arginarle rivendicando il proprio ruolo propulsivo, la Cooperativa Cascina Biblioteca ha sentito la necessità di saldare le fila della propria struttura (in modo che ogni singolo pezzo sia, e si senta, parte di un tutto) nonché di stringere relazioni robuste e produttive con i territori su cui insiste.

A questo doppio movimento di riorganizzazione interna e di apertura esterna della Cooperativa  fornisce un cospicuo sostegno il lavoro della comunicazione che si adopera per raccontare la Cooperativa in maniera unitaria, dove il tutto è più della somma delle singole parti e dove le singole parti trovano il loro spazio soltanto all’interno del tutto.

Per percorrere questa strada uno dei tanti strumenti che la Cooperativa ha scelto di adottare è il Manuale di Identità Visiva.

Il Manuale ha molteplici finalità e usi diversificati.

Esso razionalizza e uniforma la componente grafica di tutti quei materiali di comunicazione della Cooperativa che sinora sono stati realizzati in modo disorganico secondo il gusto personale di ognuno: dal logo (con i suoi possibili utilizzi e le sue possibili associazioni) alla carta intestata, comune per tutte le strutture della Cooperativa, a tutti gli strumenti di comunicazione che ne conseguono (buste, biglietti da visita, cartelline, documenti di testo,  e così via); ma anche tutto quel che riguarda gli altri supporti dove, direttamente o indirettamente, viene espressa visivamente la Cooperativa: si pensi al layout dei power point, dei roll up, per non parlare dei materiali necessari alla promozione di servizi, iniziative e progetti specifici (inviti, locandine, brochure etc).

Lo scopo di questo Manuale non si limita tuttavia a ciò. Esso si propone lo scopo di consolidare, rafforzare e gestire l’identità complessiva della nostra cooperativa, dove il termine identità deve essere preso nel suo senso più forte e coinvolgente. Come tutte le organizzazioni, Cascina Biblioteca non è, e non deve essere, la sommatoria delle azioni e dei discorsi svolti degli attori che la compongono, ma un unico sistema che, accogliendoli, li trascende, un soggetto collettivo che parla e opera con un’identità propria da costruire, esibire e salvaguardare.

Rivendicare una tale identità, soggetta com’è ovvio a cambiamenti e innesti d’ogni tipo nel corso del tempo storico, vuol dire lavorare su due fronti complementari. Da una parte significa produrre e mantenere il senso di appartenenza a un’istituzione comune e condivisa, dove tutti – soci, lavoratori, volontari – svolgono un preciso ruolo, con diritti e doveri egualmente distribuiti in un tutto organico e, perciò, efficiente ed efficace. Riconoscersi in uno stesso marchio, usare i medesimi supporti comunicativi, non è desiderio d’uniformità stilistica ma senso d’appartenenza a un’unica comunità.

D’altra parte, una tale comunità deve la propria compattezza anche al fatto d’essere riconoscibile all’esterno, di modo che i soggetti che a essa si rivolgono, o a cui essa si rivolge, devono poterne avere una percezione unitaria e stabile nel tempo.

L’auspicio è allora che, anche grazie a questo Manuale, Cascina Biblioteca possa e sappia mantenere e rafforzare un intenso sentimento di appartenenza ad una Cooperativa con una storia e un vissuto importante,  che affronta nella sua globalità temi e questioni altrettanto importanti e significativi.

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

Armonizzare efficacia, efficienza e economicitÀ in Cascina Bibilioteca

Conciliamo efficacia, efficienza e economicità

La democrazia per Cascina Bibilioteca

UNA COOPERATIVA CHE SCEGLIE E’ UNA COOPERATIVA LIBERA
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy