Maratona è una località nel sud della Grecia che ha dato il nome alla gara olimpica di corsa più lunga praticata su strada, 42,195 km.
Quando nacque questa specialità dell’atletica? Nel 490 a.C., in occasione della battaglia che oppose gli Ateniesi ai Persiani, nella piana di Maratona, a circa 40 km da Atene. Filippide, emerodromo, ovvero l’emissario di generali e politici che trasmetteva i messaggi correndo da un punto all’altro della Grecia, percorreva circa 100 km in poco meno di 8 ore su terreni selvaggi.
In quell’occasione Filippide percorse la strada da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria degli Ateniesi sui Persiani; ma pochi giorni prima aveva corso tra Atene e Sparta e ritorno (500 km) in poco meno di 48 ore. La leggenda dice che Filippide, al termine dell’ultima corsa, morì per il grande sforzo fisico.
Ma per arrivare alla vera maratona, come è intesa oggi occorre fare un balzo fino al 1896, anno della prima Olimpiade moderna, in cui fu inserita la prova di corsa di circa 40 km; in onore di Filippide e della famosa battaglia, fu chiamata maratona.
Oggi sono tante le maratone che si corrono nel mondo, le più famose sono quella di New York, Berlino e Atene. Era il 2000 quando si corse la prima edizione della Milano Marathon e siamo oggi alla 20° edizione. Oggi la maratona del capoluogo lombardo è uno degli eventi sportivi più importanti per la città, in grado di coinvolgere sempre di più sia corridori che cittadini e il territorio, contribuendo alla crescente dimensione e attrattività di carattere internazionale.
Una competizione particolare, non solo sportiva ma anche solidale. Perché? Anche quest’anno ritorna il Charity Program, grazie al successo degli anni scorsi: nel 2019 sono stati 1,3 milioni di euro i fondi raccolti attraverso la piattaforma di Rete del Dono a favore delle ONP partecipanti al Charity Program della Milano Marathon. Risultato che permette alla corsa milanese di guadagnarsi il secondo posto in Europa tra gli eventi sportivi di fundraising.
Quindi non solo una corsa, ma anche l’occasione per raccogliere fondi per sostenere progetti sociali. Quest’anno Cascina Biblioteca parteciperà alla Milano Marathon per permettere i piccoli movimenti che rendono speciale la vita dei ragazzi che abitano la cascina ogni giorno: una semplice uscita in città, un pomeriggio in piscina, una gita fuori porta, una vacanza al mare, un allenamento o una partita di calcio.
Sono più di 20 i ragazzi che frequentano il nostro Centro Socio Educativo Campus e 60 coloro che vivono nelle nostre residenze. Tra le tante attività in cui li coinvolgiamo, dal 2009 abbiamo 2 squadre di calcio integrato: calcio a 7, giocato in 8, di cui 4 sono persone con disabilità e 4 normodotate: 17 ragazzi dai 15 ai 60 anni che fanno 2 allenamenti a settimana, che sono in totale più di 100 ore all’anno di allenamento.
Qual è la sfida? Sei un runner professionista, un amante della corsa o, semplicemente vuoi impegnarti per sostenere il nostro progetto con il tuo gruppo di amici? Fai parte di un’ASD o nella tua azienda ci sono corridori? Puoi “partecipare insieme a noi” con una sponsorizzazione! Crea la tua staffetta con 3 amici o Corri come maratoneta! Chiedi ai tuoi amici di correre virtualmente con te! Non correre da solo… Corri con noi! TU puoi aiutarci a garantire il «movimento» ai nostri ragazzi!
Come fare? Per dettagli e informazioni sull’iscrizione: https://cascinabiblioteca.it/sostienici/corri-con-noi-alla-milano-marathon/