0221591143

Un’altra Lambrate tra campi e cascine

Passeggiate verdi alla scoperta di angoli sconosciuti e rurali con Cascina Biblioteca

Camminare nei boschi o anche semplicemente in mezzo ad un ambiente naturale, genera benefici al nostro corpo e alla nostra mente. Lo dimostrano anche diversi studi condotti negli ultimi decenni, i cui risultati indicano che l’esposizione alla natura in tutte le sue forme, sia in grado di migliorare notevolmente la salute dell’uomo. La pandemia ha reso questo aspetto ancora più evidente e ha portato molte persone a trascorrere il proprio tempo libero in zone rurali.

Per chi abita in pianura, ambiente ormai ampiamente antropizzato, non è sempre facile trovare luoghi naturali in cui fare una lunga camminata, lontano dalle automobili e dagli edifici. Ma fortunatamente Milano ha aree verdi e grandi parchi in cui si è circondati dal verde degli alberi o dal giallo e arancio delle foglie che stanno per cadere. Dove i bambini trovano le castagne matte, i funghi, possono vedere gli scoiattoli grigi di origine americana che stanno popolando le nostre città (anche se purtroppo stanno portando all’estinzione lo scoiattolo rosso, autoctono).

Trai parchi cittadini, come Parco Sempione o Parco Nord, il Parco Lambro rappresenta una grande area verde ad est della città. Proprio qui si trova Cascina Biblioteca, dove molte famiglie portano i bambini a vedere i cavalli, le capre, i volatili, a giocare nel parco giochi, a mangiare in Trattoria, a comprare frutta e verdura nel nostro spaccio biologico Insalata Matta e in estate ad ascoltare concerti o eventi culturali al Vagone.

Ma attorno a Cascina Biblioteca c’è un patrimonio inestimabile: ettari di terreni, in parte coltivati a foraggio, in parte con i nostri ortaggi, dove si può andare “a spasso nel tempo”. Un viaggio alla scoperta dei mulini e delle cascine del Parco Lambro ripercorrendo la storia del paesaggio milanese dal Medioevo ad oggi. Questo ci permette anche di collegare i cambiamenti del paesaggio alla storia del nostro territorio.

Non solo, possiamo anche fare “biowatching”. Cosa significa il termine anglosassone? Un percorso nella natura, che consente di imparare a riconoscere fiori, uccelli, libellule, farfalle e tutti gli esseri viventi che popolano le nostre città e di guardarsi attorno apprezzando la biodiversità che ci circonda. L’obiettivo è rendere i partecipanti consapevoli dell’importanza di salvaguardare gli spazi naturali urbani, ma anche favorire la permanenza delle persone negli ambienti rurali che circondano la città per ridare vita a questi importanti territori.

La cooperativa Cascina Biblioteca organizza camminate anche in collaborazione con Vivilambrate, un insieme di realtà e associazioni attive in zona 3 che promuovono eventi sociali e culturali per dare nuova vita al quartiere. Passeggiate all’interno della Grangia di San Gregorio, una comunità agricola costituita da varie cascine e mulini, molti dei quali ancora esistenti e di cui fa parte anche Cascina Biblioteca. Questa è la Lambrate “green” con le sue cascine, il fiume, le attività agricole, le vecchie marcite, le rogge e i fontanili.

Thomas Giglio di Cascina Biblioteca guida i gruppi alla scoperta di questi angoli di Milano poco conosciuti nella sua dimensione verde, raccontando le sue caratteristiche storiche e naturali. La camminata parte generalmente da Cascina Biblioteca in Via Casoria e, attraverso i campi, giunge alla tangenziale che si attraversa grazie al sottopassaggio, per arrivare fino al fiume e tornare poi chiudendo il cerchio in cascina. L’ultima passeggiata è stata quella di metà ottobre, evento che ha avuto un grande successo, grazie alla partecipazione di circa 50 persone.

Un percorso di circa 2 ore per conoscere un pezzo di storia, fauna e flora di questo quartiere di Milano, una piacevole scoperta per chi vive in città e spesso vede la periferia come una zona che non ha nulla da offrire.

3 novembre 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy