0221591143

Vagone sì o Vagone no?

Adesso che le misure di sicurezza hanno permesso di riaprire, cosa succederà al Vagone Bar?

La situazione di emergenza che ha colpito il nostro paese in questi ultimi mesi ha sconvolto, oltre al sistema sanitario e alla vita di molte persone, anche diversi settori lavorativi , tra cui quello della ristorazione, come ben sappiamo.

Cascina Biblioteca vanta due locali adibiti a quest’uso, all’interno dei suoi spazi presso la sede del Parco Lambro: la Trattoria Solidale, di Consorzio Sir e Il Vagone, bar sociale su rotaia, progetto di animazione di comunità della cooperativa.

In un caso parliamo di un ristorante a tutti gli effetti, con una “sorella”residente presso Cascina Bellaria, che offre cucina di qualità in settimana e per eventi privati su commissione e affitto.

Per quanto riguarda il Vagone, invece, parliamo di un bar, ovvero un servizio pubblico adibito alla vendita di bevande e alimenti nonché all’erogazione di altri servizi alla clientela interna e esterna a Cascina Biblioteca.

Dal punto di vista dell’inclusione sociale, se la trattoria è un ristorante didattico che offre percorsi di professionalizzazione nel mondo della ristorazione e della cucina per studenti con fragilità (alternanza scuola-lavoro e inserimento lavorativo), il Vagone svolge un ruolo educativo come luogo di tirocinio per lo sviluppo delle autonomie personali di persone con fragilità attraverso lo strumento lavorativo e svolge un ruolo altresì sociale in quanto riqualifica la vita professionale di coloro che devono essere reintrodotti in società attraverso nuove esperienze formative.

Se nel caso della trattoria, nonostante le perdite avute e le nuove difficoltà sopraggiunte, è possibile prevedere una riapertura con le dovute limitazioni, come in molti altri locali altrove, il Vagone porta con sé una natura difficilmente riadattabile alla “nuova realtà” che ci si prospetta davanti.

In primis per la sua natura architettonica: è un vero e proprio vagone e, per legge, nel suo spazio interno ora non può ospitare più di una persona per volta nell’area tavoli e una dietro al bancone. Il che significa, naturalmente, meno personale e meno clientela.

Fortunatamente è in arrivo l’estate e l’area esterna al Vagone, che da’ su verde e cavalli, offre la speranza di proporre un dehor vivibile in sicurezza per i prossimi mesi, in attenta collaborazione con gli altri servizi che ripopoleranno i prati di Cascina Biblioteca.

Alcuni lavori stanno venendo svolti in questi giorni ancora per sistemare al meglio questi spazi esterni circostanti il Vagone, garantendo, ad esempio, l’utilizzo delle finestre per passare all’esterno bevande e alimenti di consumo, senza dover scendere e consegnare ai tavoli con un percorso “lungo”, per così dire, da fare per una sola persona.

Questo permetterà di poter tornare a gustarsi un tè freddo o una birra presto e all’aperto, con un po’ di pazienza e precauzione.

Era, inoltre, prevista una seconda estate di eventi per adulti e bambini, come lo scorso anno: ricordate DERAGLIO 2019 al Vagone? Era stato un successo e un piacere da vivere, ma soprattutto da replicare. Purtroppo non quest’anno e non così.

Altri eventi, presentazioni di libri, compleanni e animazioni per bambini dovranno probabilmente aspettare l’autunno per riprendere.

Intanto, possiamo dire che a giugno 2020, con orari ridotti, probabilmente il Vagone riuscirà a riaprire le sue porte scorrevoli, ad attivare i suoi motori e motorini da caffè e a far funzionare frigoriferi e rubinetti!

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965