0221591143

via Rizzoli 47 – LUOGO d’INCONTRO

Grazie alla co-progettazione di coesione sociale con il contributo del Comune di Milano, il quartiere di via Rizzoli-Cimiano sarà, per il prossimo anno ancora, un luogo di proposte, incontri e crescita di comunità.

Il progetto di coesione sociale “Rizzoli 47”, vincitore del Bando di Coesione Sociale 2019, è nato con l’obiettivo di creare possibilità di incontro, scambio e dialogo tra gli abitanti di zona 3 a Milano, in una periferia da coinvolgere, ascoltare e sostenere.

Favorire l’incontro e lo scambio interculturale, supportare i genitori nella gestione dei propri figli sia durante il periodo scolastico sia nel periodo di pausa estiva, favorire la crescita di organizzazioni spontanee e la cura collettiva di spazi verdi comuni in modo da migliorare e rendere maggiormente fruibile e attrattivo il territorio: ecco alcuni degli obiettivi principali.

L’area di intervento del progetto è la zona che si sviluppa lungo l’asse Cimiano, Crescenzago e Cascina Gobba, caratterizzata dalla mancanza di negozi di prossimità, di servizi medici e sanitari e degrado del territorio intorno al fiume Lambro, con una popolazione costituita in prevalenza da anziani spesso soli, famiglie a basso reddito e stranieri.

Il progetto Qubì di zona si occupava già di alcuni aspetti ora rafforzati nell’intervento da Cascina Biblioteca.

In via Rizzoli, infatti, era già in corso un appuntamento settimanale di aiuto compiti dedicato ai più piccoli, organizzata da progetto Qubì.

Da questa esperienza, si è evidenziata, dunque, la necessità di creare per la comunità di zona uno spazio dedicato ai più piccoli che offrisse sostegno e proposte animative per le fasce deboli e con fragili situazioni socio-economica.

Cooperativa Cascina Biblioteca, allora, mettendosi in rete con referenti scolastici e altre realtà di quartiere, ha lavorato per mappare e riconoscere gli abitanti e le famiglie che potevano nutrire questa necessità, considerando fattori quali il tempo lavoro dei genitori, le barriere culturali e quelle linguistiche.

Due sono le linee di lavoro proposte dai partner di progetto: “animare Rizzoli” e “attivare Rizzoli”.

L’animazione di via Rizzoli avverrà attraverso proposte per bambini che varieranno tra il circo sociale, lo spazio gioco-scuola e il campus estivo attualmente in corso presso lo spazio in via Rizzoli 47 (sede anche di un punto WeMi, prossimo all’inaugurazione).

L’attivazione, invece, del quartiere avverrà attraverso micro-progetti di community engagement, mediazione culturale, educazione ambientale e cura comunitaria del verde, attraverso la creazione di una scuola di italiano e una formazione per le famiglie per quanto riguarda lo sviluppo delle abilità di gestione delle proprie risorse personali.

Gli interventi per valorizzare l’ambiente avranno il duplice scopo di promuovere e diffondere l’inclusione sociale e  contribuiranno alla creazione di reti di solidarietà e interventi di contrasto all’emarginazione e alla povertà.

I partner di progetto coinvolti nel progetto “Rizzoli 47”, oltre a Cascina Biblioteca, capofila, si occupano tutti da anni di fragilità e emarginazione sociale e si sono uniti in questa rete per aumentare le competenze messe a disposizione nel perseguimento dei propri obiettivi.

Si tratta di Progetto Aisha, che si impegna da anni per la valorizzazione della libertà della figura femminile e la prevenzione dell’emarginazione sociale di donne, giovani e famiglie escluse dal tessuto sociale territoriale e di CEAS, Centro Ambrosiano di Solidarietà che si occupa di persone con dipendenze, disagio e difficoltà.

Vi è poi una rete di collaboratori di progetto quali l’Associazione culturale di volontariato Damatrà che si impegna a diffondere sul territorio i liberi cittadini interessati all’esperienza del volontariato sociale, il comitato inquilini Rizzoli 1983, ha una funzione di presidio del territorio del quartiere Cimiano e l’associazione La Casa degli altri e Penny Wirton che collaborano da anni per la più nota scuola di italiano volontaria per stranieri a Milano.

Il progetto di Coesione Sociale “Rizzoli 47” si pone, quindi, obiettivi importanti e si impegna a rispettarli entro l’estate 2021, grazie al contributo del Comune di Milano.

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965